• Cookie Policy
  • Chi siamo
sabato, Settembre 30, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Bollette, cosa prevede il decreto da 3 miliardi per limitare l’aumento di luce e gas

Due miliardi sono destinati a tagliare gli oneri generali di sistema, 450 milioni sono le risorse per il bonus sociale alle famiglie più deboli

Redazione di Redazione
Settembre 24, 2021
in Economia
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Bollette, via libera al decreto da 3 miliardi per limitare l’aumento di luce e gas

Il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto legge per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico e del gas nel quarto trimestre 2021. Le misure per oltre tre miliardi di euro prevedono il taglio (momentaneo) di alcuni oneri di sistema e l’ampliamento della platea della famiglie beneficiarie di bonus.

Nello specifico 2 miliardi sono destinati ad eliminare gli oneri generali di sistema nel settore elettrico e 480 milioni per ridurre gli oneri generali sulla bolletta del gas. Gli oneri di sistema sulla bolletta della luce saranno compensati per 700 milioni con il ricavato delle aste di CO2 e con il trasferimento di 1,3 miliardi alla Cassa per i servizi energetici e ambientali. Arrivano inoltre 450 milioni per rafforzare il bonus sociale sulle bollette destinato alle famiglie in difficoltà economica e con malati gravi. L’intervento fa seguito a quello da 1,2 miliardi avvenuto a fine giugno per limitare anche in quell’occasione un aumento doppio delle bollette per il terzo trimestre.

LEGGI ANCHE: Perché il caro bollette non è colpa solo della transizione ecologica

Le nuove misure intervengono a vantaggio degli oltre 3 milioni di persone che beneficiano del bonus energia: nuclei che hanno un Isee inferiore a 8.265 euro annui; nuclei familiari numerosi (Isee 20.000 euro annui con almeno 4 figli); percettori di reddito o pensione di cittadinanza; utenti in gravi condizioni di salute. Per costoro sono tendenzialmente azzerati gli effetti del futuro aumento della bolletta. Per circa 6 milioni di piccolissime e piccole imprese con utenze in bassa tensione fino a 16,5 kw saranno azzerate le aliquote relative agli oneri generali di sistema. Per tutti gli altri utenti l’Iva oggi prevista al 10 e al 22% a seconda del consumo, è portata al 5%. Il mancato introito è parzialmente compensato con l’utilizzo di una parte, pari a 700 milioni, dei proventi delle aste delle quote di emissione di CO2.

«In assenza di un intervento del governo – ha affermato il presidente del Consiglio, Mario Draghi durante i lavori dell’assemblea nazionale di Confindustria – nel prossimo trimestre il prezzo dell’elettricità potrebbe salire del 40% e quello del gas del 30%», confermando quanto aveva già detto alcuni giorni fa il ministro per la Transizione ecologica Roberto Cingolani. «Per questo – ha aggiunto Draghi – abbiamo deciso di eliminare per l’ultimo trimestre dell’anno gli oneri di sistema del gas per tutti, e quelli dell’elettricità per le famiglie e le piccole imprese». Per il problema del costo dell’energia Draghi auspica un approccio su base europea, come è avvenuto per l’acquisto dei vaccino contro il Covid: «Serve un’azione più strutturale anche a livello europeo per diversificare le fonti di energia e rafforzare il potere contrattuale dei Paesi acquirenti».

Tags: Caro bolletteDecreto bolletteGoverno DraghiMario Draghi
Share242Tweet151Share42ShareSendSend
Articolo precedente

Green pass per le elezioni amministrative: come funzionerà e chi dovrà averlo

Articolo successivo

Vaccino anti-Covid ai bambini: cosa sappiamo su sicurezza ed efficacia

Altri Articoli

Manovra, è caccia alle risorse: la soluzione di Salvini è il solito condono
Economia

Manovra, è caccia alle risorse: la soluzione di Salvini è il solito condono

Settembre 24, 2023
Caro voli, salta il tetto ai prezzi dei biglietti
Economia

Caro voli, salta il tetto ai prezzi dei biglietti

Settembre 20, 2023
Che cos’è il Mes perché se ne parla ancora
Economia

Che cos’è il Mes perché se ne parla ancora

Settembre 12, 2023
Articolo successivo
Vaccino ai bambini: cosa sappiamo su sicurezza ed efficacia

Vaccino anti-Covid ai bambini: cosa sappiamo su sicurezza ed efficacia

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In