• Cookie Policy
  • Chi siamo
venerdì, Marzo 24, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Cosa prevede l’accordo Usa-Cina sul clima raggiunto alla Cop26

Le due più grandi economie mondiali riconoscono il divario esistente rispetto agli obiettivi fissati dall’Accordo di Parigi e costituiranno un comitato congiunto che si riunirà a partire dalla metà del 2022 per «potenziare l’azione sul clima» nel decennio in corso

Redazione di Redazione
Novembre 11, 2021
in Green Economy
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Cosa prevede l'accordo Usa-Cina sul clima alla Cop26

L’inaspettata dichiarazione congiunta che Stati Uniti e Cina hanno raggiunto alla Cop26 di Glasgow non contiene importanti novità contro il riscaldamento globale. Ma è piuttosto un segnale politico: la Cina è ancora interessata a collaborare con gli altri paesi alla lotta al cambiamento climatico e potrebbe facilitare il raggiungimento di un accordo tra tutti i paesi alla fine della Cop26.

Dall’inizio della conferenza sul clima, infatti, la Cina non aveva ancora preso nuovi impegni di riduzione delle emissioni di gas serra: non è tra i paesi che hanno firmato l’accordo sulla riduzione progressiva dell’uso del carbone e non si è associata agli Stati Uniti e all’Unione Europea nella promessa di ridurre le emissioni di metano del 30% entro il 2030. L’assenza del presidente Xi Jinping nei primi giorni della Cop26 inoltre era stata considerata un brutto segnale per la riuscita della conferenza.

La “Dichiarazione congiunta Usa-Cina per migliorare l’azione climatica negli anni Venti” è un documento di tre pagine. I due paesi si dicono «impegnati a perseguire gli sforzi per rispettare gli obiettivi dell’Accordo di Parigi»: stare almeno sotto 2 gradi di riscaldamento globale dai livelli pre-industriali e puntare a rimanere sotto 1,5 gradi. Cina e Usa, che sono le due più grandi economie del mondo e anche i due principali produttori di emissioni di gas serra in termini assoluti, intendono «lavorare individualmente, insieme e con altri paesi nel prossimo decisivo decennio, in conformità con le diverse circostanze nazionali, per rafforzare e accelerare l’azione e la cooperazione sul clima». L’unica novità è un indefinito impegno della Cina per ridurre le emissioni di metano.

LEGGI ANCHE: Cosa comporterà il taglio delle emissioni di metano dopo l’accordo alla Cop26

Un paragrafo dell’accordo è dedicato alla collaborazione nella lotta alle emissioni di metano, il gas serra più pericoloso, proveniente soprattutto da perdite dagli impianti di estrazione e distribuzione. La Cina si dice intenzionata ad attuare un piano nazionale di riduzione delle emissioni, e i due paesi concordano di incontrarsi l’anno prossimo per discutere del problema.

Un altro paragrafo è dedicato alla collaborazione fra le due superpotenze sulle fonti di energia rinnovabili, sulle quali sono entrambe all’avanguardia. Si parla di cooperazione soprattutto sulle reti intelligenti che devono gestire la produzione intermittente di solare ed eolico e sulla produzione diffusa, oltre che sull’efficienza energetica. La Cina si impegna a cessare il consumo di carbone nel suo 15/o piano quinquennale (2026-2030), e i due paesi ribadiscono la cessazione dei finanziamenti alle centrali a carbone all’estero con emissioni non abbattute.

Cooperazione viene annunciata anche sulla lotta alla deforestazione e sul fondo da 100 miliardi di dollari all’anno per aiutare i paesi meno sviluppati a decarbonizzare. Per quanto riguarda la Cop26, Cina e Usa si impegnano a lavorare insieme sul Paris Rulebook (le regole comuni per l’applicazione dell’Accordo di Parigi) e sull’articolo 6 dell’Accordo, che prevede un mercato globale delle emissioni di carbonio. I due paesi annunceranno nel 2025 nuovi impegni di decarbonizzazione (Ndc) al 2035. Infine, creeranno un “Gruppo di lavoro per migliorare l’azione climatica negli anni Venti”, che si riunirà con regolarità per «potenziare l’azione sul clima» nel decennio in corso.

Tags: Accordo Usa-CinaCambiamenti climaticiClimaConferenza sul climaCop26
Share241Tweet151Share42ShareSendSend
Articolo precedente

Come funziona la terza dose per chi ha dai 40 ai 60 anni

Articolo successivo

Vasco Rossi: “Siamo qui”. Il poeta rock ritrovato

Altri Articoli

Il Covid utilizzato per accelerare la svolta green
Green Economy

Il Covid utilizzato per accelerare la svolta green

Agosto 14, 2022
Crollo sulla Marmolada, il cambiamento climatico è qui
Green Economy

Crollo sulla Marmolada, il cambiamento climatico è qui

Luglio 5, 2022
Microplastiche nei polmoni: provengono dalle mascherine?
Green Economy

Microplastiche nei polmoni: provengono dalle mascherine?

Aprile 18, 2022
Articolo successivo
Vasco Rossi: “Siamo qui”. Il poeta rock ritrovato

Vasco Rossi: “Siamo qui”. Il poeta rock ritrovato

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In