• Cookie Policy
  • Chi siamo
mercoledì, Febbraio 1, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
    • Spettacoli
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
    • Spettacoli
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Bollette luce e gas nuovi rincari nel 2022: fino al +50% senza l’intervento del governo

Quando l’Arera comunicherà le nuove tariffe per il primo trimestre 2022, l’impatto sulle famiglie sarà devastante: il gas potrebbe aumentare del 50% e l’elettricità tra il 17% e il 25%

Redazione di Redazione
Dicembre 2, 2021
in Economia
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Bollette luce e gas nuovi rincari nel 2022: fino al +50% senza l’intervento del governo

Ci risiamo. A gennaio le bollette aumenteranno ancora. E non di poco. Secondo la previsione fatta all’Ansa da Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia, senza alcun intervento del governo il gas potrebbe rincarare del 50%, mentre l’elettricità tra il 17% e il 25%. La crisi energetica, legata in prevalenza all’aumento del prezzo del gas, non accenna quindi a diminuire. Le forti tensioni nei prezzi dell’energia sui mercati internazionali avranno infatti un impatto sostanziale sul prossimo aggiornamento tariffario che sarà deciso da Arera, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, per il primo trimestre del 2022.

«Il prezzo del gas – spiega l’esperto all’Ansa – che ad oggi è di è 0,95 euro al metro cubo potrebbe arrivare nel trimestre gennaio-marzo del 2022 a 1,40 euro». Anche la bolletta della luce, che dipende d’altra parte dal prezzo del metano, sarà più pesante. «Oggi sui mercati spot l’elettricità si paga da 250 euro al megawattora a quasi 300 (in passato ci sembrava tanto quando costava 40-50). In questa situazione – dice Tabarelli – i due o tre miliardi che saranno stanziati in manovra per calmierare le bollette sono poca cosa».

Cresce così la spesa delle famiglie. A fare i calcoli è stata l’associazione Consumerismo secondo cui gli aumenti andranno ad aggiungersi a quelli già scattati nel 2021 con gravi conseguenze. Nel corso del nuovo anno la spesa della famiglia «tipo» per le bollette di luce e gas potrebbe toccare i 3.368 euro all’anno. Un incremento di +1.227 euro rispetto alla spesa sostenuta nell’ultimo anno. Per Consumerismo l’esecutivo dovrebbe reperire «almeno 10 miliardi di euro utili a contrastare rincari e speculazioni sui mercati internazionali dell’energia, ed evitare la maxi-stangata che sta per abbattersi sui consumatori».

Nel dettaglio nel 2021, a causa dei rincari tariffari, ogni famiglia italiana si ritrova a spendere per la luce in media 783 euro, per il gas 1.358 euro. Considerando le attuali quotazioni dell’elettricità e del gas, e in assenza di un intervento del governo, nel 2022 la spesa per la bolletta della luce salirebbe a 918 euro a nucleo (+135 euro annui) e quella per il gas addirittura a 2.450 euro (+1.092 euro annui), con un incremento totale di 1.227 euro annui a famiglia (in caso di prezzi costanti tutto l’anno). «Un quadro che avrebbe un impatto fortissimo sulle tasche degli italiani e rappresenterebbe un massacro per le famiglie, trattandosi di spese primarie irrinunciabili», denuncia l’associazione.

Tags: AreraBollette luce e gasRincari bollette
Share242Tweet151Share42ShareSendSend
Articolo precedente

Aifa ha approvato il vaccino per i bambini tra i 5 e gli 11 anni

Articolo successivo

Lockdown per i no vax e vaccini obbligatori: la linea della Germania per fermare la variante Omicron

Altri Articoli

Caro benzina, speculazione o effetto delle accise
Economia

Caro benzina, speculazione o effetto delle accise?

Gennaio 9, 2023
Benzina, pedaggi, gas: tutti gli aumenti che scatteranno nel 2023
Economia

Benzina, pedaggi, bollette: tutti gli aumenti che scatteranno nel 2023

Gennaio 4, 2023
Legge di Bilancio, spunta il testo sui vaccini anti-Covid
Economia

Legge di Bilancio, spunta il testo sui vaccini anti-Covid

Novembre 27, 2022
Articolo successivo
Lockdown per i no vax e vaccini obbligatori: la linea della Germania per fermare la variante Omicron

Lockdown per i no vax e vaccini obbligatori: la linea della Germania per fermare la variante Omicron

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
    • Spettacoli
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In