• Cookie Policy
  • Chi siamo
giovedì, Febbraio 2, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
    • Spettacoli
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
    • Spettacoli
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Il piano dell’Ue per dipendere meno dal gas russo

L’obiettivo è ridurre di due terzi entro un anno l’attuale import dalla Russia, pari a 155 miliardi di metri cubi nel 2021

Redazione di Redazione
Marzo 9, 2022
in Green Economy
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Il piano dell’Ue per dipendere meno dal gas russo

Un piano per sganciare l’Unione europea dalla dipendenza dalle forniture di gas russo prima del 2030. La Commissione europea ha presentato l’attesa comunicazione RePower EU, che include diversificazione delle forniture di gas con maggiori importazioni di Gnl (per 50 miliardi di metri cubi) e gasdotti da fornitori non russi (10 miliardi di metri cubi), aumento dei volumi di produzione e importazioni di biometano e idrogeno rinnovabile e misure per l’efficienza energetica e l’interconnessione.

LEGGI ANCHE: La guerra in Ucraina ferma la transizione ecologica?

«Dobbiamo diventare indipendenti dal petrolio, gas e carbone russi – ha detto la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen -. Dobbiamo agire per mitigare l’impatto dell’aumento dei prezzi dell’energia, diversificare il nostro approvvigionamento di gas per il prossimo inverno e accelerare la transizione all’energia pulita. Prima passiamo alle energie rinnovabili e all’idrogeno, prima saremo veramente indipendenti e padroni del nostro sistema energetico».

L’iniziativa dell’Ue giunge dopo due settimane di combattimenti in Ucraina, invasa dall’esercito russo il 24 febbraio dopo anni di tensioni tra i due paesi. Il conflitto ha provocato preoccupazioni sui mercati petroliferi e finanziari, contribuendo tra le altre cose a un forte aumento dei prezzi di alcune materie prime. Questa settimana il barile di petrolio ha sfiorato i 140 dollari, mentre la tonnellata di grano è salita a 435 euro, in aumento del 40%.

L’obiettivo principale nel pacchetto presentato dall’Ue è quello di eliminare la dipendenza dagli idrocarburi russi entro il 2030. Diversificando le forniture di gas, attraverso maggiori importazioni di gas liquefatto e una maggiore produzione di biometano e idrogeno rinnovabile; così come riducendo più velocemente l’uso di combustibili fossili nelle case, nell’industria e nel sistema energetico, aumentando l’efficienza energetica e l’uso di energie rinnovabili.

Secondo la Commissione europea, queste scelte potrebbero ridurre l’import dalla Russia per due terzi entro la fine dell’anno (pari a 155 miliardi di metri cubi nel 2021). Nel contempo, pur di evitare rischi di carenza di gas durante l’inverno, Bruxelles intende presentare entro aprile un testo legislativo che imporrà ai paesi membri di avere riserve sotterranee piene al 90% al 1° ottobre di ogni anno.

Infine, la Commissione europea intende utilizzare l’articolo 107 dei Trattati per consentire un uso più liberale delle regole sugli aiuti di Stato con l’obiettivo di aiutare le aziende più colpite dalla crisi, in particolare quelle che stanno facendo i conti con costi energetici elevati. L’Unione europea importa il 90% del suo consumo di gas, con la Russia che fornisce il 45% di queste importazioni. La stessa Russia pesa per il 25% delle importazioni di petrolio e il 45% delle importazioni di carbone.

Tags: Commissione EuropeaGas naturaleGuerra Russia-UcrainaRePower EU
Share241Tweet151Share42ShareSendSend
Articolo precedente

Cos’è una no-fly zone

Articolo successivo

Dallo ius soli allo ius scholae: come cambia la legge sulla cittadinanza

Altri Articoli

Il Covid utilizzato per accelerare la svolta green
Green Economy

Il Covid utilizzato per accelerare la svolta green

Agosto 14, 2022
Crollo sulla Marmolada, il cambiamento climatico è qui
Green Economy

Crollo sulla Marmolada, il cambiamento climatico è qui

Luglio 5, 2022
Microplastiche nei polmoni: provengono dalle mascherine?
Green Economy

Microplastiche nei polmoni: provengono dalle mascherine?

Aprile 18, 2022
Articolo successivo
Dallo ius soli allo ius scholae: come cambia la legge sulla cittadinanza

Dallo ius soli allo ius scholae: come cambia la legge sulla cittadinanza

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
    • Spettacoli
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In