• Cookie Policy
  • Chi siamo
venerdì, Settembre 22, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Si parla di una accisa mobile per frenare il costo del carburante

La misura semplifica il meccanismo di sterilizzazione dei perversi effetti moltiplicatori degli aumenti del prezzo industriale di benzina e gasolio sull'Iva

Redazione di Redazione
Marzo 17, 2022
in Economia
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Si parla di una accisa mobile per frenare il costo del carburante

Il governo sta valutando la soluzione di una «accisa mobile» per ridurre il prezzo dei carburanti. Lo ha confermato il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, nell’informativa in Senato sulla situazione energetica dopo lo scoppio della guerra in Ucraina. «Poiché c’è stato un maggior gettito Iva questo potrebbe essere utilizzato per ridurre le accise e ottenere una riduzione del prezzo alla pompa», ha spiegato Cingolani.

I prezzi del carburante sono schizzati alle stelle nelle ultime settimane sforando il tetto dei due euro a litro, l’esecutivo guidato da Mario Draghi dovrebbe intervenire con un decreto che riguarderebbe sia le misure contro il caro energia che quelle per ridurre i costi di benzina e diesel. Il governo si concentra sulla riduzione delle accise sui carburanti, attualmente intorno al 51% del prezzo finale.

LEGGI ANCHE: Quanto pesano le accise sul prezzo finale della benzina

L’accisa mobile che il governo vuole introdurre sarebbe applicabile anche grazie al maggior gettito Iva generato dall’aumento dei prezzi: l’Iva, infatti, consiste in una percentuale sul prezzo finale, diversamente da quanto avviene per le accise che sono sostanzialmente fisse. La misura semplifica il meccanismo di sterilizzazione dei perversi effetti moltiplicatori degli aumenti del prezzo industriale dei carburanti sull’Iva. È un meccanismo già introdotto con la legge Finanziaria del 2008 ma rimasto finora inapplicato.

L’introduzione delle accise mobili sul carburante vorrebbe dire, di fatto, un taglio sul costo di benzina e gasolio. Secondo alcune stime che circolano in queste ore sui tavoli del governo si parlerebbe di circa 10-15 centesimi al litro. La media nazionale dei prezzi si attestava ieri a 2,105 euro al litro per la benzina in modalità self service e 2,208 per il servito. Per il gasolio a 2,108 euro al litro per il self service e 2,219 per il servito. Per il Gpl siamo a 0,880 euro/litro.

Se il taglio fosse realmente di 10-15 centesimi al litro, quindi, benzina e diesel tornerebbero intorno ai 2 euro per la modalità self service. Di fatto vorrebbe dire avere più o meno gli stessi valori che venivano registrati solamente una settimana fa: l’intervento del governo sembra avere un impatto minimo sui consumatori, tanto più se si considera che non c’è la garanzia che i prezzi non riprendano a salire.

Tags: Accisa mobileBenzinaCaro carburantiDieselRoberto Cingolani
Share242Tweet152Share42ShareSendSend
Articolo precedente

Melingo: «Ho riportato il tango nei bassifondi»

Articolo successivo

Cosa stanno facendo l’Italia e gli altri Paesi europei per ridurre la dipendenza dal gas russo

Altri Articoli

Caro voli, salta il tetto ai prezzi dei biglietti
Economia

Caro voli, salta il tetto ai prezzi dei biglietti

Settembre 20, 2023
Che cos’è il Mes perché se ne parla ancora
Economia

Che cos’è il Mes perché se ne parla ancora

Settembre 12, 2023
L’Opec taglia la produzione: si rischia un nuovo rialzo dei carburanti
Economia

L’Opec taglia la produzione: si rischia un nuovo rialzo dei carburanti

Settembre 6, 2023
Articolo successivo
Cosa stanno facendo l’Italia e gli altri Paesi europei per ridurre la dipendenza dal gas russo

Cosa stanno facendo l’Italia e gli altri Paesi europei per ridurre la dipendenza dal gas russo

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In