• Cookie Policy
  • Chi siamo
venerdì, Settembre 22, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Gas russo, chi è pronto a pagare in rubli

Sono sempre di più gli Stati dell’Ue pronti a cedere al ricatto del pagamento in rubli per continuare ad accaparrarsi le forniture necessarie

Giusy Bottari di Giusy Bottari
Aprile 28, 2022
in Economia
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Gas russo, chi è pronto a pagare in rubli

La chiusura dei rubinetti del gas russo fa paura. L’emergenza energetica rischia di dividere l’Europa dopo la sospensione delle forniture a Polonia e Bulgaria. Secondo quanto riporta il Financial Times alcune delle più grandi compagnie energetiche europee si stanno preparando a utilizzare un nuovo sistema di pagamenti in rubli che rischia di indebolire le sanzioni Ue e l’unità del blocco europeo.

Gazprom ha ufficialmente sospeso le forniture alla Polonia e alla Bulgaria, dimostrando che Mosca faceva sul serio quando minacciava la chiusura dei rubinetti ai «paesi ostili» che non si fossero adeguati alle nuove istruzioni di pagamento dettate dal Cremlino. E il mercato ha ripreso a tremare. Anche se nel resto d’Europa, Italia compresa, il gas russo continua ad arrivare.

Per garantire questa continuità nelle forniture alcuni operatori del settore gas in Germania, Austria, Ungheria e Slovacchia starebbero progettando di aprire conti in rubli presso Gazprombank in Svizzera. Tra queste il quotidiano cita la tedesca Uniper di Düsseldorf e l’austriaca Omv di Vienna. Per entrambe le compagnie con il nuovo sistema i pagamenti sono possibili e non violano le sanzioni imposte dall’Europa. Secondo Bloomberg, che cita una fonte vicina a Gazprom, «quattro acquirenti di gas europei hanno pagato in rubli e 10 hanno aperto i conti presso Gazprombank». Per l’Italia Eni starebbe valutando l’opzione di garantire i pagamenti richiesti da Mosca in rubli.

Il vicepresidente esecutivo della Commissione europea, Valdis Dombrovskis, ha sottolineato che spetta alle singole aziende che hanno firmato i contratti con Gazprom interpretarli. Ma le ha esortate a rispettare quanto scritto nei documenti: «I prezzi sono concordati in euro o in dollari. Quindi si paga una certa quantità di euro per una data quantità di gas, fine della storia». Sottolineando la scorrettezza della mossa russa ha poi aggiunto: «È importante preservare l’unità dell’Ue a questo proposito, come ha detto il presidente von der Leyen, non dovremmo cedere a questo tipo di ricatto». Una posizione condivisa anche dal ministro degli Esteri Di Maio: «I nostri contratti prevedono il pagamento in euro e noi vogliamo pagare in euro» sottolineando però che serve una decisione europea.

Tags: BulgariaGas russoGazpromGuerra Russia-UcrainaPoloniaRubliRussia
Share242Tweet152Share42ShareSendSend
Articolo precedente

Doppio cognome ai figli: ecco come funziona nel resto d’Europa

Articolo successivo

L’Ue declassa il Covid a influenza, ma l’Italia continua con le restrizioni

Altri Articoli

Caro voli, salta il tetto ai prezzi dei biglietti
Economia

Caro voli, salta il tetto ai prezzi dei biglietti

Settembre 20, 2023
Che cos’è il Mes perché se ne parla ancora
Economia

Che cos’è il Mes perché se ne parla ancora

Settembre 12, 2023
L’Opec taglia la produzione: si rischia un nuovo rialzo dei carburanti
Economia

L’Opec taglia la produzione: si rischia un nuovo rialzo dei carburanti

Settembre 6, 2023
Articolo successivo
L’Ue declassa il Covid a influenza, ma l’Italia continua con le restrizioni

L’Ue declassa il Covid a influenza, ma l’Italia continua con le restrizioni

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In