• Cookie Policy
  • Chi siamo
mercoledì, Giugno 29, 2022
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

I referendum sulla giustizia non hanno raggiunto il quorum

Si ferma sotto il 20% l’affluenza alle urne, nessun quesito ha superato lo sbarramento. Mentre il numero di elettori potrebbe essere il più basso di sempre per una consultazione popolare

Redazione di Redazione
Giugno 13, 2022
in Politica
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
I referendum sulla giustizia non hanno raggiunto il quorum

Poteva andare forse diversamente? Forse. Ma indire le elezioni a giugno non è mai un grande idea per l’affluenza. Farlo in un giorno solo ancora meno. E P fermandosi a meno del 20% di affluenza.

I referendum riguardavano l’ordinamento giudiziario italiano, e alcuni argomenti specifici in materia di processo penale e di contrasto alla corruzione. Erano stati promossi da Lega e Radicali ed erano referendum abrogativi, cioè chiedevano l’abrogazione totale o parziale di leggi o atti con valore di legge esistenti. Per tutti manca il raggiungimento del quorum, mentre il numero di elettori andati alle urne potrebbe essere il più basso di sempre per una consultazione popolare.

A partire dal 2000, su sei volte in cui si è votato per un referendum abrogativo, una sola volta è stato raggiunto il quorum: era il 2011 e gli elettori votarono per quattro quesiti, tra cui quello contro la gestione privata dell’acqua (l’affluenza fu di poco superiore al 50%). L’ultimo referendum abrogativo prima di quelli sulla giustizia fu il cosiddetto “referendum sulle trivelle” del 2016 (l’affluenza fu solo del 31,18%). Per fare un confronto, al primo referendum abrogativo nella storia d’Italia, quello del 1974 sul divorzio, l’affluenza fu dell’87,7%. È andata un po’ diversamente invece con i referendum costituzionali, in cui l’affluenza è stata quasi sempre superiore al 50% (tre volte su quattro), nonostante in questi casi non fosse necessario raggiungere il quorum.

Il primo quesito chiedeva di abrogare la legge Severino nella parte in cui prevede la sanzione accessoria dell’incandidabilità e del divieto di ricoprire cariche elettive e di governo dopo una condanna definitiva; il secondo chiedeva di ridurre i reati per cui è consentito il ricorso alle misure cautelari in carcere; il terzo chiedeva la separazione delle carriere dei magistrati, con l’idea di obbligarli a scegliere all’inizio della loro carriera se percorrere la funzione giudicante o requirente; il quarto chiedeva di introdurre la possibilità che negli organi che hanno il compito di valutare l’operato dei magistrati possano votare anche i membri non togati (ovvero avvocati e alcuni professori di materie giuridiche); e il quinto di abolire la raccolta delle firme per presentare la candidatura al Consiglio Superiore della Magistratura.

Non è sorprendente che i referendum sulla giustizia non abbiano raggiunto il quorum: innanzitutto perché i partiti politici nelle ultime settimane avevano fatto una campagna piuttosto debole, persino quelli che avevano promosso i quesiti. La bassa affluenza si spiega anche col fatto che i temi su cui gli elettori italiani dovevano esprimersi erano molto tecnici e di scarso interesse per molti. Tre quesiti referendari su cinque inoltre trattavano questioni contenute nella riforma della giustizia della ministra Cartabia che deve ancora essere votata al Senato (quelli che riguardano le modalità di elezione dei membri togati del CSM, le modalità di valutazione della professionalità dei magistrati e la separazione delle funzioni).

Tags: CsmGiustiziaQuorumReferendumReferendum sulla Giustizia
Share241Tweet151Share42ShareSendSend
Articolo precedente

Caro benzina, il rapporto della Finanza: prezzi gonfiati in un caso su due

Articolo successivo

Prezzo uguale, ma meno prodotto: attenzione alla shrinkflation

Altri Articoli

Il centrodestra diviso perde
Politica

Il centrodestra diviso perde

Giugno 28, 2022
Che fine ha fatto il voto di protesta a Palermo
Politica

Che fine ha fatto il voto di protesta a Palermo?

Giugno 23, 2022
Di Maio rinnega il Movimento 5 stelle
Politica

Di Maio rinnega il Movimento 5 stelle

Giugno 22, 2022
Articolo successivo
Prezzo uguale, ma meno prodotto: attenzione alla shrinkflation

Prezzo uguale, ma meno prodotto: attenzione alla shrinkflation

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In