• Cookie Policy
  • Chi siamo
sabato, Gennaio 28, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
    • Spettacoli
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
    • Spettacoli
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Chi sono davvero i giudici della Consulta che hanno “benedetto” l’obbligo vaccinale

Il gruppo dei giudici all’interno della Corte Costituzionale è chiaramente sbilanciato a sinistra. La stessa presidente Sciarra è stata eletta nel 2014, su proposta dell’allora premier Renzi, ancora nel Partito democratico

Redazione di Redazione
Dicembre 5, 2022
in Italia
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Chi sono davvero i giudici della Consulta che hanno “benedetto” l’obbligo vaccinale

Il verdetto sull’obbligo vaccinale, emesso dalla Consulta, è stato più ideologico che tecnico. E non poteva essere altrimenti, vista la provenienza culturale e a volte segnatamente politica della maggior parte degli esponenti della Corte costituzionale. Per un terzo, essa si compone di membri nominati in seduta comune dal Parlamento, quindi espressione della volontà dei partiti.

La presidente, Silvana Sciarra, è stata eletta nel 2014, su proposta dell’allora premier Matteo Renzi, ancora nel Partito democratico. Qualcuno poteva ragionevolmente aspettarsi che, provenendo da quell’area, la giudice, da numero uno della Corte, s’intestasse una battaglia contro il provvedimento di Mario Draghi? Peraltro, a scrivere il primo decreto sull’obbligo vaccinale per i sanitari era stato il Guardasigilli, Marta Cartabia, chiamata al ministero dopo aver presieduto la Consulta di cui faceva già parte la Sciarra. Non lo possiamo chiamare conflitto d’interessi? Si chiede Alessandro Rico sulle pagine de La Verità.

Molto discutibile è anche la posizione della toga Marco D’Alberti, nominato da Sergio Mattarella a settembre. Il professore romano è stato il consigliere giuridico di Draghi. Su di lui, dunque, gravava almeno una responsabilità oggettiva nella stesura delle norme contestate dai ricorrenti. È quanto meno anomalo che un tecnico al servizio del presidente del Consiglio, dopo, si sia dovuto pronunciare su uno degli atti legislativi prodotti dall’esecutivo per cui lavorava.

Il gruppo dei giudici all’interno della Consulta è chiaramente sbilanciato a sinistra. Augusto Barbera, costituzionalista all’Università di Bologna, ministro nel governo Ciampi, parlamentare del Pci e del Pds, consigliere regionale in Emilia Romagna, oggi vicino al Pd, che lo indicò per la nomina nel dicembre 2015. Nella stessa seduta, l’Aula votò per Giulio Prosperetti (candidato di Angelino Alfano) e Franco Modugno (sponsorizzato dal Movimento 5 stelle). E come dimenticare Filippo Patroni Griffi: eletto dal Consiglio di Stato, che ha presieduto fino al 29 gennaio 2022, era stato ministro della Pa per Mario Monti, quindi sottosegretario a Palazzo Chigi, con premier Enrico Letta. Da figure simili, ci dovevamo aspettare tutele?

E ancora Emanuela Navarretta, giurista del Sant’Anna di Pisa. Da giovane, ebbe come correlatore della tesi di laurea il compianto Ugo Natoli, ex partigiano e uomo di fiducia di Palmiro Togliatti. Daria de Pretis, attuale vicepresidente della Corte, dove è stata chiamata da Giorgio Napolitano nel 2014. Già rettrice dell’Università di Trento, nonché moglie di Giovanni Kessler, figlio del politico dc Bruno (presidente della Provincia autonoma di Trento), ex deputato con l’Ulivo e, in seguito, esponente dem. Il 30 gennaio 2022, la de Pretis rilasciò un’intervista al Corriere della Sera in cui, di fatto, anticipava la sentenza di giovedì: «La Costituzione stabilisce che la legge può introdurre trattamenti sanitari obbligatori quando si deve tutelare la salute collettiva. Nella Costituzione i diritti si accompagnano ai doveri».

Uniche eccezioni, almeno sulla carta, sono Nicolò Zanon (entrato al Csm su richiesta del centrodestra) e Luca Antonini (vicino alla Lega e acerrimo rivale del decreto Lorenzin sui vaccini). Dopo aver passato al setaccio la storia politica e accademica degli altri membri: «Ce le vedevate voi, delle toghe con questo pedigree, a smantellare i provvedimenti adottati dai migliori? A picconare la condotta di Draghi?», si chiede Rico. Sarebbe meglio politicizzare esplicitamente tutti gli organismi pubblici, inclusa la Consulta, come avviene negli Stati Uniti.

Tags: ConsultaCorte costituzionaleObbligo vaccinalePdSilvana Sciarra
Share248Tweet155Share43ShareSendSend
Articolo precedente

Consulta sull’obbligo vaccinale, cosa accade negli altri Paesi

Articolo successivo

L’estate di Caronte – Ventiseiesima puntata

Altri Articoli

«I vaccini a mRna non impediscono l’infezione»: ora lo ammettono anche i media mainstream
Italia

«I vaccini a mRna non impediscono l’infezione»: ora lo ammettono anche i media mainstream

Gennaio 25, 2023
Frajese: «Dopo la sperimentazione, è l’ora della verità»
Italia

Frajese: «Dopo la grande sperimentazione, è l’ora della verità»

Gennaio 24, 2023
Ospedali e Rsa chiedono ancora il Green pass
Italia

Ospedali e Rsa chiedono ancora il Green pass

Gennaio 22, 2023
Articolo successivo
L’ estate di Caronte – Prima puntata

L’estate di Caronte – Ventiseiesima puntata

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
    • Spettacoli
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In