• Cookie Policy
  • Chi siamo
mercoledì, Febbraio 1, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
    • Spettacoli
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
    • Spettacoli
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

“Il ragazzo”, l’ultimo libro del premio Nobel Annie Ernaux

La scrittrice francese ripercorre la passione per un uomo molto più giovane. Ma anche il racconto di come nasce un'opera, come l'esperienza diventa parola, e letteratura

Francesco Capaldo di Francesco Capaldo
Dicembre 20, 2022
in Libri
Tempo di lettura: 3 mins read
A A
"Il ragazzo", l'ultimo libro del premio Nobel Annie Ernaux

Oggi piove. Cerco riparo fra le parole di Annie Ernaux. Il ragazzo è un racconto breve: consta in tutto di trentasei pagine. Forse proprio per la sua brevità mi è più caro. Ogni parola è essenziale, a lungo meditata. La protagonista della storia è una donna (alter ego dell’autrice), che con delicatezza e struggimento ricorda una storia d’amore con uno studente, avvenuta cinque anni prima.

Annie Ernaux, Il ragazzo, L’Orma editore, 2002, euro 8,00.

Lui le scriveva da un anno, aveva voluto incontrarla, e alla fine lei aveva accolto l’invito (p. 9). Dopo l’incipit, bellissimo e inaspettato, segue uno spazio bianco, in cui riconosce di aver fatto l’amore per obbligarsi a scrivere (p.9):

[…] Spesso ho fatto l’amore per obbligarmi a scrivere. Volevo trovare nella fatica, nella derelizione che ne segue, delle ragioni per non aspettare più niente dalla vita. Speravo che la fine dell’attesa più violenta che ci sia, l’attesa di godere, mi facesse provare la certezza che non esiste piacere superiore a quello della scrittura di un libro. […]

La donna ha 54 anni. Lo studente ne ha quasi trenta in meno. Si vedono nel week-end. Fare l’amore per lei è un’occasione di creazione continua. Un’avventura diventa così una storia. Il giovane abita a Rouen, la città dove anche lei era stata studentessa, e che un tempo visitava solo per andare alla tomba dei genitori. Ogni venerdì invece prende l’abitudine di andare da lui, e di restarci fino al lunedì (p.11):

[…] Quando, con mia soddisfazione e sollievo, si è separato dalla sua ragazza, e lei ha lasciato l’appartamento, ho preso l’abitudine di andare da lui il venerdì per restarci fino al lunedì mattina. […] Appena arrivavo, abbandonate in cucina senza nemmeno toglierle dai sacchetti le provviste che avevo portato, facevamo l’amore. […]

La protagonista con rapidi flashback racconta il suo passato, il suo matrimonio, un aborto clandestino. Quello con il giovane diventa ‘un incontro misterioso’, una storia che va vissuta. Lui ha un fervore per lei che non aveva avuto nessun amante (p.16). Senza saperlo porta con sé memorie del suo primo mondo, cioè della sua origine popolare (p. 18). Diventa, per lei che oramai è una borghese, un’incarnazione del passato (p.19):

[…] Portava con sé la memoria del mio primo mondo. Agitare la tazzina di caffè per far sciogliere in fretta lo zucchero, tagliare gli spaghetti nel piatto, affettare alla buona una mela e infilzarne i bocconi con la punta del coltello, tutti gesti dimenticati che ritrovavo in lui, e che mi turbavano. […]

Il giovane potrebbe essere suo figlio: ciò determina un’inversione di ruoli ma anche un ritorno indietro nel tempo. Il suo corpo è senza età. Grazie a lui è ancora giovane, anche se per la gente sono più inaccettabili di una coppia omossessuale. Nell’immaginario comune rappresentano l’incesto (p.18).

LEGGI ANCHE: “Una donna qualunque”, i nuovi monologhi di Alan Bennett

Il vissuto di lei, che ha attraversato il ’68 e altri eventi del Novecento, invece di creare una distanza fra i due colma, invece, di dolcezza il loro rapporto, la loro inattesa relazione. Lui diventa per lei la sua morte (p.31), lei per lui un’iniziatrice alla vita. Inaspettatamente, però, A. (così si chiama il ragazzo) lascia Rouen, e va a Parigi: è il segno che si è concluso il suo ruolo di scoperchiatore del tempo, e che la loro storia d’amore è finita. Con la stessa fulmineità con quale è cominciata.

A., senza saperlo, aiuta la donna a fare i conti con il passato, ad attraversare per mezzo della vita e della scrittura la sofferenza. Le restituisce la libertà, non solo relazionale, ma interiore; l’aiuta a mettere mano a un libro, che esitava a cominciare per la sua ampiezza. Amare ma anche scrivere la libera. Vivere senza scrivere, però, non le basta. Le cose per avere un loro compimento devono essere scritte.

A. è un giovane ma è anche Altro. È il simbolo dell’imprevedibile, della vita nella sua indecifrabilità, della libertà che va oltre le norme codificate. È il simbolo di ciò che potrebbe accadere a ognuno di noi, cioè di incontrare una persona che stravolga la nostra esistenza, che ci spinga a fare i conti con il passato, e magari ci aiuti a ricominciare.

Tags: Annie ErnauxIl ragazzoPremio Nobel per la Letteratura
Share243Tweet152Share43ShareSendSend
Articolo precedente

La giravolta del ministero della Salute sui vaccini

Articolo successivo

Dati Iss, il Covid uccide in misura maggiore i vaccinati

Altri Articoli

“Un Occidente prigioniero” di Milan Kundera
Libri

“Un Occidente prigioniero” di Milan Kundera

Gennaio 29, 2023
L’ estate di Caronte – Prima puntata
Libri

L’estate di Caronte – Trentaduesima puntata

Gennaio 23, 2023
L’ estate di Caronte – Prima puntata
Libri

L’estate di Caronte – Trentunesima puntata

Gennaio 16, 2023
Articolo successivo
Dati Iss, il Covid uccide in misura maggiore i vaccinati

Dati Iss, il Covid uccide in misura maggiore i vaccinati

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
    • Spettacoli
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In