• Cookie Policy
  • Chi siamo
sabato, Gennaio 28, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
    • Spettacoli
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
    • Spettacoli
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Benzina, pedaggi, bollette: tutti gli aumenti che scatteranno nel 2023

L’aggravio di spesa complessivo secondo Assoutenti sarà di 366 euro medi a famiglia. Una parte di questi rincari avrebbe potuto essere tamponato o addirittura evitato dal governo Meloni

Redazione di Redazione
Gennaio 4, 2023
in Economia
Tempo di lettura: 3 mins read
A A
Benzina, pedaggi, gas: tutti gli aumenti che scatteranno nel 2023

Dopo un 2022 segnato da un’inflazione superiore all’8%, il 2023 si apre all’insegna di altri rincari. Una parte dei quali avrebbero potuto essere tamponati o evitati dal governo Meloni, che invece ha deciso di stare a guardare o addirittura di far cassa sui consumatori. Dall’1 gennaio sono scattati infatti gli aumenti delle imposte su sigarette e tabacco trinciato, l’azzeramento dello sconto sulle accise su benzina e gasolio – la cui abolizione è stata per anni uno dei cavalli di battaglia della premier e del suo vice Matteo Salvini – e gli incrementi dei pedaggi autostradali sulla rete di Aspi, che come è noto la scorsa primavera è tornata sotto il controllo pubblico. Considerando anche i ritocchi al costo dei biglietti dei bus cittadini, in arrivo in diverse città, l’aggravio di spesa complessivo secondo Assoutenti sarà di 366 euro medi a famiglia.

Tra gli aumenti, si può partire innanzitutto dal settore trasporti, particolarmente colpito dalla crisi energetica. Il carburante è più caro già a partire dal primo gennaio. Il costo di benzina e gasolio è salito di circa 20 centesimi al litro rispetto al 30 dicembre, rileva Staffetta quotidiana. Questo perché il 2023 si è aperto con l’aumento delle accise su benzina, gasolio e Gpl. Il governo ha infatti deciso di non prorogare gli sconti decisi a marzo dal governo Draghi per calmierare i fortissimi rincari dei prezzi, che all’epoca avevano superato i 2 euro al litro. Il primo gennaio le imposte sono quindi salite di 15 cent al litro su benzina e gasolio e 2,8 cent al litro sul Gpl. A cui va aggiunta l’Iva. A conti fatti, l’impatto sui prezzi alla pompa è di 18,3 centesimi al litro su benzina e gasolio e 4,3 cent sul Gpl. Stando alle rilevazioni del 2 gennaio, la benzina self service sale in media a 1,732 euro/litro, il diesel a 1,794 euro. Al servito si raggiungono gli 1,89 euro per la benzina e gli 1,95 per il diesel.

C’è poi la questione pedaggi autostradali. All’inizio di ogni anno le tariffe vengono tradizionalmente aggiornate, ma da quattro anni a questa parte, dopo il crollo del Ponte Morandi, erano rimaste congelate. Dall’1 gennaio, invece, sulla rete di Aspi, che ora è controllata dalla Cassa depositi e prestiti con i fondi Macquarie e Blackstone, sono aumentate del 2%. E a luglio è previsto un ulteriore rincaro dell’1,34%. In base alle elaborazioni di Assoutenti, per andare da Roma (sud) a Milano (ovest), ad esempio, il pedaggio sale dai 46,5 euro del 2022 a 47,3 euro. A luglio, in tempo per le vacanze estive, arriverà 48 euro a luglio, con un aumento di 1,5 euro. Da Napoli (nord) a Milano si spendevano lo scorso anno 58,6 euro: ora servono 59,7 euro (60,5 euro a luglio, +1,9 euro). Per la tratta Bologna-Taranto la spesa sale da 55,1 euro a 56,1 euro del 2023 (56,9 euro da luglio, +1,8 euro). Anche chi si sposta con i mezzi pubblici pagherà di più: a Milano, il biglietto ordinario Atm passerà da 2 a 2,20 euro a partire dal 9 gennaio; a Roma, quelli dell’Atac aumentano di 50 centesimi dal primo agosto, con un costo di 2 euro.

Per l’elettricità, secondo le stime dell’authority per l’energia, la spesa della famiglia-tipo nell’anno compreso tra il 1° aprile 2022 e il 31 marzo 2023 sarà di circa 1.374 euro,+67% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell’anno precedente. Nonostante per il 2023 era già prevista una diminuzione del 19,5% sul prezzo dell’elettricità per le famiglie con contratti nel mercato tutelato, che sarebbe dovuta agli stoccaggi europei pieni per l’80% e ai sostegni del governo in manovra. Dopo l’accordo sul tetto al prezzo del gas nell’Unione europea, i prezzi sono scesi ma rimangono alti e si tratta comunque di un’incognita, viste le variabili del mercato e anche quelle geopolitiche che nel 2022 hanno scombussolato il mondo, influendo pesantemente sulla vita delle persone.

Passando poi ai settori ricettivi e di ristorazione, gli aumenti produrranno un maggior esborso pari a circa 76 euro a nucleo familiare. Per quanto riguarda gli alimentari, il Codacons parla di un aggravio di spesa di circa 507 euro annui a famiglia. Previsto anche un aumento delle rate dei mutui, conseguenza del rialzo dei tassi annunciato le scorse settimane dalla Banca centrale europea: una decisione nel tentativo di fermare proprio l’inflazione ma che, come in questo caso, si ripercuote per ora sui cittadini, oltre che su imprese e Paesi dall’elevato debito come l’Italia.

La manovra modifica le aliquote di accisa sui trinciati, prevedendo un aumento di quella di base dal 59 al 60% e di quella minima da 130 euro a 140 per kg per ottenere un maggior gettito di 50,1 milioni. Con il risultato che le sigarette fai-da-te costeranno fino a 40 centesimi in più. Per quanto riguarda le bionde, l’accisa passa da 23 a 28 euro al kg. Un pacchetto che nel 2022 costava 5 euro rincara dunque di circa 10-12 centesimi.

Tags: BenzinaInflazionePedaggi autostradaliRincari
Share242Tweet152Share42ShareSendSend
Articolo precedente

Vaccini, tamponi e lockdown: tutte le falle del nuovo allarme Covid dalla Cina

Articolo successivo

L’Ue vuole rifilare alle Cina i vaccini pagati da noi

Altri Articoli

Caro benzina, speculazione o effetto delle accise
Economia

Caro benzina, speculazione o effetto delle accise?

Gennaio 9, 2023
Legge di Bilancio, spunta il testo sui vaccini anti-Covid
Economia

Legge di Bilancio, spunta il testo sui vaccini anti-Covid

Novembre 27, 2022
Reddito di cittadinanza, le nuove regole per chi lo percepisce
Economia

Reddito di cittadinanza, le nuove regole per chi lo percepisce

Novembre 22, 2022
Articolo successivo
L’Ue vuole rifilare alle Cina i vaccini pagati da noi

L’Ue vuole rifilare alle Cina i vaccini pagati da noi

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
    • Spettacoli
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In