• Cookie Policy
  • Chi siamo
giovedì, Marzo 23, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

«Diritti umani violati»: Ascoltami porta i vaccini davanti alla Cedu

I danneggiati da vaccino-Covid riuniti nel Comitato Ascoltami portano la sentenza della Corte costituzionale davanti alla Corte europea dei diritti umani: «È stata lesa la Convenzione di Roma in relazione al diritto alla vita, alla salute, all’integrità psicofisica, alla dignità umana»

Redazione di Redazione
Marzo 6, 2023
in Italia
Tempo di lettura: 3 mins read
A A
«Diritti umani violati»: Ascoltami porta i vaccini davanti alla Cedu

Si moltiplicano a ritmi esponenziali in tutto il mondo, finalmente segnalati dagli organismi di controllo, come ad esempio i Centers for Deseases Control americani che a settembre per la prima volta hanno diffuso i drammatici dati: da quando sono iniziate le prime somministrazioni, infatti, il sistema VAERS ha registrato un numero elevato di effetti avversi, ben 10 milioni negli Stati Uniti: da quelli più lievi ai più gravi, che colpiscono soprattutto il sistema cardiocircolatorio (pericarditi, miocarditi, fino a ictus, trombosi e infarti) ed in particolare la fascia di età compresa tra i 19 e i 39 anni. In tutta Europa sono in aumento, lo hanno certificato altri studi e ricerche, i numeri medi di morti annue. E anche in Italia la situazione è più che allarmante, visti i casi quotidiani di decessi o gravi patologie (soprattutto cardiache) che stanno colpendo anche giovani e sportivi, soprattutto in seguito alla somministrazione dei vaccini a Rna messaggero.

Per questi motivi in Italia il Comitato Ascoltami cerca di portare avanti una battaglia di forte sensibilizzazione sulla drammatica questione e di far in modo che vengano al più presto presi i provvedimenti per arginare il fenomeno, ma anche per reagire sotto il profilo legale, soprattutto dopo la sentenza adottata dalla Corte Costituzione che ha “salvato” l’obbligo vaccinale voluto dal governo Draghi. Adesso, il Comitato Ascoltami ha deciso di alzare il tiro e di denunciare le violazioni alla Corte Europea dei Diritti dell’uomo.

Se per la Corte Costituzionale il sacrificio della propria dignità umana è costituzionalmente accettabile, se è ugualmente accettabile concepire il lavoro e la retribuzione come premio all’obbedienza di Stato, non vale lo stesso per chi fidandosi o piegandosi al ricatto oggi si ritrova con la salute compromessa. Dunque il Comitato Ascoltami, ha deciso di rivolgersi alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, portando le sentenze numero 14, 15 e 16 emesse dalla Corte costituzionale, che di fatto hanno confermato la correttezza delle politiche coatte sull’inoculo che il governo Draghi aveva imposto per medici, personale della sanità, docenti, personale della scuola, studenti e tirocinanti. «Stiamo preparando una delle azioni più importanti dalla nascita del Comitato Ascoltami: andremo a richiedere a Strasburgo giustizia per il diritto alla vita e alla salute violato», scrive il Comitato sui propri canali social. «Andremo come Comitato Ascoltami e come singoli individui. Vogliamo iniziare insieme in tantissimi un’azione forte, chiara, simbolica e concreta».

Si tratta del primo caso in cui una sentenza della Corte costituzionale viene portata davanti alla Corte europea per i diritti umani. Secondo la Consulta, infatti, il vaccino Covid sarebbe sicuro e non sperimentale, dunque era costituzionalmente legittimo imporlo a determinate categorie. Il ricorso che il Comitato Ascoltami ha intenzione di dimostrare come questo sia non solo un grave errore giuridico, ma che ci sia stata anche una violazione dei diritti umani vista la mole di danneggiati da vaccino.

Gli avvocati di Ascoltami dovranno dimostrare che in relazione all’obbligo vaccinale in Italia sono avvenute violazioni dei diritti umani come il diritto alla vita, alla salute, all’integrità psicofisica, alla dignità umana, al divieto di discriminazione fondato su condizioni personali. Si tratta dei principi sanciti dalla Convenzione di Roma del 1950, il trattato internazionale sottoscritto da 47 Stati europei che è volto a tutelare i diritti umani e le libertà fondamentali in Europa e che fissa le regole per il rispetto dei diritti dell’uomo, della libertà, della sicurezza e dell’equo processo. In sostanza, si cercherà di provare che l’obbligo vaccinale ha comportato una serie di violazioni della convenzione di Roma. «Violazioni – dicono – che non sono derogabili nemmeno in stato di guerra».

Tags: CeduComitato AscoltamiCorte europea dei diritti dell'uomoVaccini anti-CovidVaccini mRna
Share242Tweet152Share42ShareSendSend
Articolo precedente

«Sedati e legati al letto»: la denuncia dei familiari delle vittime del Covid

Articolo successivo

Addio Reddito di cittadinanza, arriva Mia: le criticità restano

Altri Articoli

Gli errori di Conte e Speranza sulle mancate cure domiciliari
Italia

Gli errori di Conte e Speranza sulle mancate cure domiciliari

Marzo 22, 2023
L’Aifa ha nascosto i dati sui pericoli dei vaccini
Italia

L’Aifa ha nascosto i dati sui pericoli dei vaccini

Marzo 20, 2023
Militare senza Green pass: sentenza smonta obbligo vaccinale
Italia

Militare senza Green pass: sentenza smonta obbligo vaccinale

Marzo 18, 2023
Articolo successivo
Addio Reddito di cittadinanza, arriva Mia

Addio Reddito di cittadinanza, arriva Mia: le criticità restano

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In