• Cookie Policy
  • Chi siamo
giovedì, Marzo 23, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Corte Costituzionale sui danni da vaccino: illegittima legge sui tempi di indennizzo

La Consulta ritiene che il termine di tre anni per richiedere l’indennizzo debba decorrere non a partire dal verificarsi del danno, ma a partire dal riconoscimento del nesso causale con la vaccinazione

Redazione di Redazione
Marzo 9, 2023
in Italia
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Corte Costituzionale sui danni da vaccino: illegittima legge sui tempi di indennizzo

È incostituzionale la norma che fa decorrere il termine triennale di decadenza per la richiesta di indennizzo del danno vaccinale da quando l’avente diritto ha avuto conoscenza del danno e non da quando ha saputo anche della sua indennizzabilità. La Corte Costituzionale si è pronunciata ancora una volta sulle vaccinazioni. La sentenza riguarda l’indennizzo per i danni sopraggiunti a causa delle inoculazioni, con riferimento sia a quelle obbligatorie che a quelle raccomandate.

Secondo l’articolo 3 della legge n. 210 del 1992, è stato stabilito un «termine perentorio di tre anni» per l’indennizzo nel caso di danni da vaccinazioni. I tre anni, secondo questa norma, decorrono dal momento in cui l’avente diritto, cioè il danneggiato, risulti aver avuto conoscenza del danno. Secondo la Corte Costituzionale questa legge è illegittima «nella parte in cui, dopo le parole “conoscenza del danno”, non prevede “e della sua indennizzabilità”». La Corte ha osservato che l’effettività del diritto all’indennizzo impone di far decorrere il termine per la richiesta dal momento in cui l’interessato ha avuto conoscenza non solo del danno, ma anche della sua indennizzabilità, in quanto, prima di tale momento, il diritto all’indennizzo non è concretamente esercitabile.

Il caso in esame riguarda una bambina che ha subito un danno irreversibile, un’encefalite che ne ha compromesso per sempre lo sviluppo e l’ha resa incapace di intendere e di volere, a causa della vaccinazione anti-morbillo, che all’epoca dei fatti non era obbligatoria ma che dal 2018, con l’entrata in vigore della legge Lorenzin, viene imposta ai bambini a partire dai 12 mesi d’età.

L’indennizzo, secondo la legge, ha un importo massimo vitalizio di 5 mila euro al mese. In sostanza, la Corte Costituzionale ritiene che il termine per richiederlo, tre anni, debba decorrere non a partire dal verificarsi del danno, ma a partire dal riconoscimento del nesso causale con la vaccinazione. Si lascia così il tempo alle famiglie di effettuare le dovute verifiche mediche e ottenere una perizia che certifichi che il danno irreversibile sia stato provocato dal vaccino.

Tags: ConsultaCorte costituzionaleDanni vaccino
Share241Tweet151Share42ShareSendSend
Articolo precedente

Quale giustizia per i morti di “tachipirina e vigile attesa”?

Articolo successivo

Perché la strage di Cutro non cambierà nulla

Altri Articoli

Gli errori di Conte e Speranza sulle mancate cure domiciliari
Italia

Gli errori di Conte e Speranza sulle mancate cure domiciliari

Marzo 22, 2023
L’Aifa ha nascosto i dati sui pericoli dei vaccini
Italia

L’Aifa ha nascosto i dati sui pericoli dei vaccini

Marzo 20, 2023
Militare senza Green pass: sentenza smonta obbligo vaccinale
Italia

Militare senza Green pass: sentenza smonta obbligo vaccinale

Marzo 18, 2023
Articolo successivo
Perché la strage di Cutro non cambierà nulla

Perché la strage di Cutro non cambierà nulla

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In