• Cookie Policy
  • Chi siamo
martedì, Dicembre 5, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

L’Europa vuole vietare il bugiardino nei farmaci

La proposta della Commissione europea prevede la sostituzione del foglietto illustrativo von un codice Qr per ridurre l'uso della carta. Ma non è che, per caso, c’è invece l’interesse di favorire ancora una volta le case farmaceutiche?

Redazione di Redazione
Marzo 25, 2023
in Mondo
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
L'Europa vuole vietare il bugiardino nei farmaci

Spesso l’Unione europea è costretta a rinviare decisioni su temi cruciali, mentre su questioni di minore priorità sembra adottare un atteggiamento più deciso. Peccato però che in molte occasioni si decida di sacrificare le esigenze in nome di scelte green. Ne è un esempio una delle ultime proposte della Commissione europea, che vorrebbe mettere da parte il cosiddetto bugiardino nelle confezioni dei farmaci a cui siamo abituati, utile per fornire le informazioni al cliente, nell’ambito di una riforma digitale.

L’idea sarebbe quella di sostituire il classico foglietto illustrativo con un codice Qr da inquadrare e leggere con lo smartphone. A riferirlo è il quotidiano spagnolo El Pais. Il tutto per ridurre l’uso della carta e di conseguenza risparmiare sui costi. L’innovazione verde però presenterebbe più di qualche problematica e avrebbe un impatto non indifferente in particolar modo sugli anziani, che in larga parte ricorrono all’uso dei farmaci e che in molti casi non hanno un buon rapporto con la tecnologia.

La pandemia di Covid ha dato ampia dimostrazione di quale sia il metodo per raggiungere risultati che fanno comodo al sistema e che danneggiano invece la popolazione, nella maggior parte dei casi impoverendola, sia economicamente che a livello sociale e di sovranità nazionale. E così ecco che dopo le case green e le auto elettriche, la nuova crociata europea è contro i bugiardini contenuti nelle scatole dei farmaci. Di nuovo, Ue e questioni farmaceutiche si ritrovano in un connubio perfetto.

E così mentre crescono i malori e le morti improvvise dovute ai vaccini anti-Covid, mentre l’inflazione vola e la Bce cerca soluzioni, mentre i migranti continuano a morire in mare, l’Europa pensa alle vere priorità. Non il gas, non la povertà, ma i bugiardini dei farmaci. Non è che, per caso, c’è invece l’interesse di favorire ancora una volta le case farmaceutiche e fare in modo che sempre meno persone siano informate sui medicinali che stanno assumendo e sempre meno persone leggano gli effetti collaterali?

Dietro l’idea nobile di ridurre l’uso della carta e risparmiare sui costi, potrebbe dunque esserci ben altro. E visto quello che stanno facendo con gli effetti avversi dei vaccini anti-Covid c’è da scommetterci che lo spreco di carta è solo l’ennesimo specchietto per le allodole utilizzato dall’Europa. La Commissione non sta facendo altro che dare un ennesimo aiuto ai bilanci delle Big Pharma.

Tags: BugiardinoCommissione EuropeaCovid-19Effetti avversiFarmaciVaccini anti-Covid
Share242Tweet151Share42ShareSendSend
Articolo precedente

L’Europa si prepara alla prossima pandemia con nuovi vaccini

Articolo successivo

Il grande affare dei vaccini anti-Covid: i governi pagano la ricerca, le Big Pharma incassano

Altri Articoli

A Gaza sono ricominciati i combattimenti tra Israele e Hamas
Mondo

A Gaza sono ricominciati i combattimenti tra Israele e Hamas

Dicembre 2, 2023
La tregua fra Hamas e Israele sarà prolungata
Mondo

La tregua fra Hamas e Israele sarà prolungata

Novembre 28, 2023
Come sta andando la tregua Israele e Hamas
Mondo

Come sta andando la tregua Israele e Hamas

Novembre 26, 2023
Articolo successivo
Il grande affare dei vaccini anti-Covid: i governi pagano la ricerca, le Big Pharma incassano

Il grande affare dei vaccini anti-Covid: i governi pagano la ricerca, le Big Pharma incassano

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In