• Cookie Policy
  • Chi siamo
mercoledì, Maggio 31, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Da Fazio durante il Covid solo informazione omologata ai dogmi sanitari

Tutti parlano di un vero esempio di servizio pubblico, ma “Che Tempo che fa” era congegnato per spingere una narrazione a senso unico

Redazione di Redazione
Maggio 18, 2023
in Italia
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Da Fazio durante il Covid solo informazione omologata ai dogmi sanitari

In questi giorni tutti i giornali stanno parlando dell’addio di Fazio dalla Rai dopo ben 39 anni e 9 mesi. C’è chi parla di una sconfitta per l’autonomia e il pluralismo della Rai. E il diretto interessato, sulla sua rubrica settimanale ospitata da Oggi, parla di un servizio pubblico concepito come un bottino di guerra per i partiti: «La politica tutta si sente legittimata dal risultato elettorale a comportarsi da proprietaria nei confronti della cosa pubblica con pochi riguardi per il bene comune e con una strabordante ingordigia. E non solo per quel che riguarda la televisione».

Ma qualcuno ricorda bene che nel 2000 Fazio non ci pensò due volte ad abbandonare la Rai di fronte a 13 miliardi di lire offerti da La7 (che all’epoca si chiamava Telemontecarlo) per fare un programma con Gad Lerner L’11 settembre del 2001 Telemontecarlo passa poi nelle mani di Tronchetti Provera che, vedendo i co.nti in rosso, optò per rinunciare alle puntate di intrattenimento costosissime di Fazio. La differenza fra La7 di Tronchetti e la Rai è proprio che la prima non può fare a meno degli utili, mentre la Rai è pagata dai contribuenti. Fazio tornò quindi in Rai con 13 miliardi di liquidazione, ma con la coda tra le gambe e tra le polemiche dei sindacati della Rai che si incazzarono dicendo non poteva usare la Rai come una porta girevole.

La memoria di certi giornalisti è selettiva: oggi parlano dei 40 anni del conduttore alla Rai, ma se fosse stato per lui l’esperienza con la tv pubblica sarebbe finita nel 2001. Nessuno ricorda la sua esperienza a La7 e nessuno parla di quanto il programma costasse alla Rai, essendo il programma più caro di Rai 3.

Ed è alquanto strano che, dopo un triennio di informazione omologata ai dogmi sanitari, Fabio Fazio, che ha consentito a Roberto Burioni di imperversare sull’etere senza contraddittorio, o che ha ospitato a ripetizione l’allora ministro Roberto Speranza fornendogli assist più che rivolgendogli domande, passi per un “martire della libertà” e che il suo trasferimento su un’altra rete venga raccontato come una ferita alla democrazia.

Siamo ancora di fronte a notizie costruite ad uso e consumo di una certa narrazione ideologicamente orientata. Il tipo di programma congegnato da Fazio non può essere definito in maniera semplicistica “garbato”, ma piuttosto ovattato, anestetizzato, incentrato su alcune opinioni e mai su quelle contrarie. E le puntate di Che tempo che fa andate in onda nei tre anni di Covid ne sono testimonianza.

Tags: Covid-19Fabio FazioRai
Share244Tweet152Share43ShareSendSend
Articolo precedente

Mascherine al giro d’Italia e dad per maltempo: tornano le misure dell’emergenza Covid

Articolo successivo

«Il Green pass è stato inutile»: ora lo ammette anche Rezza

Altri Articoli

15 milioni di vaccini da buttare, ma in autunno arriva un nuovo monovalente
Italia

Vaccino anti-Covid: 15 milioni di dosi da buttare, ma in autunno nuovo monovalente

Maggio 29, 2023
Il pensiero unico investe anche il clima
Italia

Il pensiero unico investe anche il clima

Maggio 23, 2023
“Modello Covid” anche per il clima
Italia

Alluvione in Emilia Romagna: viene invocato il “modello Covid” anche per il clima

Maggio 20, 2023
Articolo successivo
«Il Green pass è stato inutile»: ora lo ammette anche Rezza

«Il Green pass è stato inutile»: ora lo ammette anche Rezza

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In