• Cookie Policy
  • Chi siamo
sabato, Settembre 30, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Perché l’Italia è l’unico paese a non aver approvato il Mes

La riforma in passato è stata avversata apertamente sia da Fratelli d’Italia che dalla Lega, che adesso che sono al governo hanno abbassato i toni

Redazione di Redazione
Giugno 24, 2023
in Economia
Tempo di lettura: 3 mins read
A A
Perché l’Italia è l’unico paese a non aver approvato il Mes

È la strategia dell’Ue per garantire la stabilità finanziaria nella zona euro e fornisce assistenza finanziaria ai paesi che rischiano crisi. Il Mes, Meccanismo Europeo di Stabilità, non è però considerata un’operazione vantaggiosa in Italia, almeno non da tutti. Tra le forze di maggioranza a dirlo apertamente è il ministro Matteo Salvini: «Non ritengo che ci sia bisogno di mettersi in mano a fondi stranieri e a soggetti stranieri anche perché 600mila italiani nei giorni scorsi hanno sottoscritto i buoni del Tesoro per più di 18 miliardi di euro. Quindi io preferisco che le infrastrutture, le scuole e le strade italiane vengano costruite chiedendo i soldi agli italiani, così il debito rimane italiano, mi sento più sicuro».

L’Italia non ha ratificato il Mes, ed è l’unica fra i Paesi europei interessati. La maggioranza ha disertato il voto in Commissione Esteri alla Camera: il testo della proposta di ratifica è passato con i voti di Pd e Terzo Polo, mentre M5s e Alleanza Verdi-Sinistra astenuti. Questo accade poche ore dopo la visita in Italia della presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola che ha stretto il pressing sulla necessità che il Mes venga ratificato da tutti i paesi. Il ministro Salvini punta a una discussione con voto in Parlamento. Il voto è fissato per il prossimo 30 giugno.

La riforma è stata approvata già da tempo a livello europeo e tutti i paesi interessati hanno concluso il procedimento di ratifica parlamentare tranne l’Italia, e per questo le istituzioni europee stanno facendo pressioni sul governo italiano affinché provveda alla ratifica, dato che sta sostanzialmente bloccando l’entrata in vigore della riforma. In questi giorni il parlamento era impegnato nella discussione in Commissione Esteri, in cui però sono emerse difficoltà soprattutto all’interno della maggioranza che compone il governo, che non sa bene come gestire questo voto per motivi politici.

LEGGI ANCHE: Mes e Eurobond: strumenti alternativi o complementari?

Con l’eccezione di Forza Italia, in passato i partiti che compongono l’attuale maggioranza si sono espressi più volte contro la riforma del Mes e contro lo strumento stesso, in sintesi perché ritenuto un opprimente meccanismo burocratico europeo che avrebbe limitato la libertà dei singoli paesi di compiere in autonomia le loro scelte in ambito economico. Una trattativa complicata per la maggioranza e per il governo di Giorgia Meloni.

Fratelli d’Italia e Lega sono da sempre contrari sia alla riforma che al Mes in generale; Forza Italia ha posizioni più morbide e favorevoli, più vicine a quelle del Partito Democratico e di Azione-Italia Viva. Il governo di Giorgia Meloni inizialmente aveva detto di aspettare la decisione della Corte Costituzionale tedesca su un ricorso che avrebbe potuto far saltare l’approvazione della riforma da parte della Germania, ma è stato respinto e da dicembre l’Italia è rimasto l’unico paese a bloccare l’entrata in vigore della riforma. Da allora però i toni del ministro dell’Economia, il leghista Giancarlo Giorgetti, e della stessa Meloni si sono molto attenuati.

La Commissione Esteri sta esaminando due disegni di legge di approvazione della riforma proposti da Partito Democratico e Azione-Italia Viva, che dovrebbero poi essere votati il 30 giugno. Nella speranza di prendere ancora tempo, la maggioranza aveva chiesto un parere motivato sulla riforma da parte del ministero dell’Economia, forse con la speranza di ottenere un rapporto che esprimesse perplessità sostanziali e permettesse ai partiti di non affrontare direttamente la questione.

Tuttavia il capo di gabinetto del ministero ha dato un parere che in sintesi si dichiara favorevole, in cui dice che «dalla ratifica del suddetto accordo non discendono nuovi o maggiori oneri» per la finanza pubblica e che la riforma non prevede «modifiche tali da far presumere un peggioramento del rischio». La vicenda ha provocato un certo imbarazzo al governo, soprattutto perché ha mostrato una distanza tra Giorgetti e il partito di cui fa parte.

Tags: Governo MeloniLegaMeccanismo europeo di stabilitàMesUnione europea
Share244Tweet153Share43ShareSendSend
Articolo precedente

Inchiesta mascherine, ecco come hanno lucrato sull’emergenza Covid

Articolo successivo

Dal Green pass sanitario a quello per l’ambiente: ecco il piano dell’Ue

Altri Articoli

Manovra, è caccia alle risorse: la soluzione di Salvini è il solito condono
Economia

Manovra, è caccia alle risorse: la soluzione di Salvini è il solito condono

Settembre 24, 2023
Caro voli, salta il tetto ai prezzi dei biglietti
Economia

Caro voli, salta il tetto ai prezzi dei biglietti

Settembre 20, 2023
Che cos’è il Mes perché se ne parla ancora
Economia

Che cos’è il Mes perché se ne parla ancora

Settembre 12, 2023
Articolo successivo
Dal Green pass sanitario a quello per l'ambiente: ecco il piano dell’Ue

Dal Green pass sanitario a quello per l'ambiente: ecco il piano dell’Ue

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In