• Cookie Policy
  • Chi siamo
venerdì, Settembre 22, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Covid, ultimo atto: stop all’isolamento per i positivi

Si va verso l'abolizione dell'articolo 10 ter del decreto legge 52 del 2021 sul divieto di mobilità dalla propria abitazione per le persone sottoposte alla misura dell'isolamento a causa del Covid. La decisione è contenuta nel nuovo decreto legge omnibus

Redazione di Redazione
Agosto 8, 2023
in Italia
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Covid, ultimo atto: stop all’isolamento per i positivi

Prendere il Covid sarà come beccarsi un’influenza. Niente più obbligo né forte raccomandazione di rimanere a casa e con i contatti diretti che potranno tranquillamente auto sorvegliarsi, senza sottostare a nessuna particolare indicazione. Il Consiglio dei Ministri di lunedì 7 agosto dice addio all’isolamento per i positivi. Dopo lo stop al Green pass, quarantena per i contatti stretti e obbligo di mascherine, cade anche l’ultima norma simbolo del Covid. Già tre mesi fa l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato la fine dell’emergenza sanitaria pubblica di rilevanza internazionale, pur ricordando che il Covid-19 resta una minaccia.

Ore contate, quindi, per l’articolo 10 ter del decreto legge 52 del 2021 sul divieto di mobilità dalla propria abitazione o dimora per le persone sottoposte alla misura dell’isolamento a causa del Covid. Stop anche all’indicazione per regioni e province autonome di comunicare quotidianamente i dati sui contagi a ministero e Iss. All’interno di un decreto legge omnibus presentato dal Consiglio dei ministri dovrebbero infatti essere inserite anche le abolizioni di questi obblighi, in vigore con varie modificazioni dall’inizio della pandemia. Lo riporta l’Agi dopo aver visionato la bozza del provvedimento.

L’ultima circolare che aveva regolamentato l’isolamento dei positivi era stata emanata lo scorso 31 dicembre: chi si contagia con il virus del Covid è tenuto a restare a casa per 5 giorni. Per i casi che sono sempre stati asintomatici l’isolamento termina anche prima dei 5 giorni con un test negativo. Ma la norma non riporta una data di scadenza e non c’è quindi un automatismo per la sua decadenza. Gli altri stati Ue hanno già tolto isolamento e quarantena da circa un anno: l’ultima è stata la Francia il 1 febbraio scorso.

Senza questa ultima restrizione dovrebbe finire anche il sistema di monitoraggio dei dati relativi a contagi, ricoveri e decessi quotidiani con pubblicazione settimanale. Resterà l’acquisizione settimanale come accade per l’influenza. Un ulteriore passo avanti accompagnato dalla rabbia di chi chiede ancora giustizia per quanto accaduto durante la pandemia. E pretende che i responsabili di certe decisioni rispondano per quanto accaduto.

Al Ministero sanno, però, che il virus non è sparito e dovrebbe restare la possibilità di emettere ordinanze urgenti per il ministro della Salute. Per l’autunno è prevista una campagna vaccinale non negli hub, ma attraverso farmacie e medici di famiglia. Non obbligo, a raccomandazione a vaccinarsi per over 65 e pazienti fragili e fragilissimi di tutte le età. La campagna vaccinale dovrebbe andare in parallelo con quella antinfluenzale.

Tags: Covid-19Isolamento positiviQuarantena
Share246Tweet154Share43ShareSendSend
Articolo precedente

“Il figlio del Paradiso” di Ghvmbert Catholicvs

Articolo successivo

Il governo Meloni cambia la legge sull’export di armi: un favore a Zelensky?

Altri Articoli

Fine pandemia mai: il tampone resta obbligatorio
Italia

Fine pandemia mai: il tampone resta obbligatorio

Settembre 21, 2023
Le nuove regole sui centri di rimpatrio
Italia

Le nuove regole sui centri di rimpatrio

Settembre 19, 2023
Migranti, il piano in 10 punti di Ursula Von der Leyen
Italia

Migranti, il piano in 10 punti di Ursula Von der Leyen

Settembre 18, 2023
Articolo successivo
Il governo Meloni cambia la legge sull’export di armi: un favore a Zelensky?

Il governo Meloni cambia la legge sull’export di armi: un favore a Zelensky?

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In