• Cookie Policy
sabato, Febbraio 27, 2021
  • Login
Pickline
Advertisement
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Reddito di cittadinanza 28mila (su 791mila) beneficiari hanno trovato un lavoro

Redazione di Redazione
Dicembre 28, 2019
in Italia
Tempo di lettura: 2min read
A A

Dopo ritardi e rinvii, la fase 2 del reddito di cittadinanza, quella in cui il beneficiario viene assistito in un percorso di accompagnamento al lavoro, sta uscendo dal periodo di rodaggio e sta progressivamente entrando a regime. L’agenzia nazionale delle politiche attive del lavoro (Anpal), ha fatto sapere che sono 28.763 le persone che finora hanno avuto un contratto di lavoro dopo aver ottenuto il sussidio. E il dato è stato registrato lo scorso 10 dicembre, «segno dell’accelerazione che si è avuta nell’ultimo mese»: +63,6% rispetto alla precedente rilevazione del 21 ottobre.

LEGGI ANCHE: La grande fuga dal Sud, il reddito di cittadinanza non basta per arginare l’emigrazione dei giovani

Nel dettaglio, il 67,2% ha un contratto a tempo determinato, il 18% a tempo indeterminato, il 3,8% di apprendistato, il 67,9% ha un’età inferiore ai 45 anni, il 58,6% sono uomini e il 41,4% sono donne. In totale le persone che percepiscono il reddito di cittadinanza sono circa 2 milioni e 300mila, ma di queste solamente 791mila hanno i requisiti per aderire al “Patto per il lavoro“, cioè quel percorso che dovrebbe accompagnare i beneficiari del reddito di cittadinanza a trovare lavoro, vincolandolo ad accettare almeno una di tre offerte di lavoro ritenute “congrue”. Per avviare questo percorso sono necessarie alcune condizioni, tra cui essere senza lavoro da non più di due anni, e per attivare il percorso bisogna passare per un colloquio con un centro per l’impiego.

Il percorso prevede la convocazione, il primo appuntamento, la verifica degli esoneri, la presa in carico (Patto di servizio), cui segue un percorso personalizzato di accompagnamento al lavoro (Patto per il lavoro). Ad oggi 331.614 beneficiari (78% dei convocati) hanno iniziato questo percorso e si sono presentati alla prima convocazione e sono stati sottoscritti 220.430 Patti di Servizio (67% dei presenti alla prima convocazione).

Tutti gli altri beneficiari del reddito di cittadinanza possono avviare invece il “Patto per l’inclusione sociale”, che è stato pensato per le persone che sono disoccupate da più tempo e che quindi hanno bisogno di più assistenza per inserirsi nel mercato del lavoro. Il “Patto per l’inclusione sociale” non prevede obblighi di accettare offerte di lavoro.

Tags: AnpalLavoroPatto per il lavoroPatto per l'inclusione socialeReddito di cittadinanza
Share166Tweet104Share29ShareSendSend
Articolo precedente

Bollette meno care per la luce, lieve aumento per il gas

Articolo successivo

Conferenza stampa di fine anno, Conte: «Raggiunti obiettivi, ci aspetta maratona di 3 anni»

Altri Articoli

Dai cinema ai parrucchieri: cosa c’è nella bozza del primo Dpcm di Draghi, in vigore anche a Pasqua
Italia

Dai cinema ai parrucchieri: cosa c’è nella bozza del primo Dpcm di Draghi, in vigore anche a Pasqua

Febbraio 27, 2021
Perché si stanno utilizzando poche dosi del vaccino AstraZeneca
Italia

Perché si stanno utilizzando poche dosi del vaccino AstraZeneca

Febbraio 26, 2021
Spostamenti, seconde case, amici: cosa si può fare e cosa no
Italia

Spostamenti, seconde case, amici: cosa si può fare e cosa no

Febbraio 26, 2021
«Un grande maestro sempre disponibile»: un ricordo di Antonio Catricalà
Italia

«Un grande maestro sempre disponibile»: un ricordo di Antonio Catricalà

Febbraio 24, 2021
Articolo successivo
Conferenza stampa di fine anno, Conte: «Raggiunti obiettivi, ci aspetta maratona di 3 anni»

Conferenza stampa di fine anno, Conte: «Raggiunti obiettivi, ci aspetta maratona di 3 anni»

Articoli recenti

  • Maurizio Cucchi: «La poesia ha parole pesanti»
  • Dai cinema ai parrucchieri: cosa c’è nella bozza del primo Dpcm di Draghi, in vigore anche a Pasqua
  • LRDL: «Siamo gli alieni del Festival»
  • Perché si stanno utilizzando poche dosi del vaccino AstraZeneca
  • Spostamenti, seconde case, amici: cosa si può fare e cosa no
  • Draghi al vertice Ue: «Accelerare sui vaccini, nessuna scusa per le aziende inadempienti»
  • Ermal Meta: «Sono il Gattuso del Festival»
  • Nuova variante Covid negli Usa: Biden prolunga l’emergenza nazionale
  • Chi sono i sottosegretari del governo Draghi
  • «Un grande maestro sempre disponibile»: un ricordo di Antonio Catricalà
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi