• Cookie Policy
  • Chi siamo
giovedì, Marzo 23, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Il paradosso dei navigator: assunti per trovare lavoro agli altri, ora rischiano di restare disoccupati

Giusy Bottari di Giusy Bottari
Novembre 26, 2020
in Economia
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Il paradosso dei navigator: assunti per trovare lavoro agli altri, ora rischiano di restare disoccupati

Dovevano aiutare i percettori del reddito di cittadinanza a trovare un posto di lavoro, ora rischiano di diventare loro stessi disoccupati. Una beffa per i 2.700 mila navigator assunti per due anni con contratti di collaborazione in scadenza a fine aprile che, a meno di sorprese, non verranno rinnovati. Nel disegno di legge di Bilancio, che fissa spese ed entrate dello Stato nel prossimo anno, non ci sono fondi per loro.

L’articolo 55, scrive il Corriere della Sera, prevede uno stanziamento di 10 milioni di euro per Anpal servizi, l’Agenzia per le politiche attive che li gestisce. Ma quei soldi servono per altre attività. E anche se fossero utilizzati per loro, basterebbero per prolungare il contratto fino a fine 2021 solo per 500 di loro, uno su sei. Dal ministero del Lavoro dicono che una soluzione si troverà, magari con i soldi del Recovery fund. Ma resta il fatto che nella manovra, appena depositata dal governo, i soldi non ci sono. Il Movimento 5 Stelle sta preparando un emendamento che prevede la proroga di un anno.

Intanto i navigator hanno creato una sorta di sindacato, l’Associazione nazionale navigator (Anna), il cui cofondatore Antonio Lenzi tiene a far sapere che non vogliono essere considerati un capro espiatorio: «Siamo un patrimonio pubblico su cui si è investito, che si è formato: sarebbe illogico perderlo». Certo, il Covid non ha aiutato: lo smart working ha complicato ancora di più un compito che in realtà appariva confuso fin dall’inizio e che infatti ha provocato non poche tensioni con le regioni.

Due settimane l’Anpal ha pubblicato gli ultimi dati aggiornati spiegano che sono in tutto 352mila in beneficiari del reddito di cittadinanza che hanno avuto un contratto – ma scesi a fine ottobre a 192 mila attivi – senza tuttavia spiegare quanti di quei posti siano stati trovati grazie ai navigator oppure per altri canali. Ma su destino dei navigator non è ancora detta l’ultima parola. Da sempre elogiati dai 5Stelle e da loro voluti, sembra che l’intenzione non sia quella di lasciarli a casa per sempre e si è parlato della necessità di riassorbirli in nome dell’annunciata riforma dei Centri per l’Impiego.

Tags: AnpalM5sNavigatorReddito di cittadinanza
Share503Tweet315Share88ShareSendSend
Articolo precedente

Scostamento di bilancio, prove di dialogo tra centrodestra e maggioranza. Conte: «Ottimo segnale»

Articolo successivo

Maradona, eroe anche al cinema

Altri Articoli

Addio Reddito di cittadinanza, arriva Mia
Economia

Addio Reddito di cittadinanza, arriva Mia: le criticità restano

Marzo 7, 2023
Caro benzina, speculazione o effetto delle accise
Economia

Caro benzina, speculazione o effetto delle accise?

Gennaio 9, 2023
Benzina, pedaggi, gas: tutti gli aumenti che scatteranno nel 2023
Economia

Benzina, pedaggi, bollette: tutti gli aumenti che scatteranno nel 2023

Gennaio 4, 2023
Articolo successivo
Maradona, eroe anche al cinema

Maradona, eroe anche al cinema

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In