• Cookie Policy
domenica, Aprile 18, 2021
  • Login
Pickline
Advertisement
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

L’Italia ha bloccato l’export del vaccino AstraZeneca verso l’Australia

Si alza la tensione tra Canberra dopo la decisione del premier Draghi, avallata dall’Ue, di bloccare l’esportazione di un lotto da 250mila dosi confezionate ad Anagni

Redazione di Redazione
Marzo 5, 2021
in Mondo
Tempo di lettura: 2min read
A A

L’Italia ha bloccato l’esportazione in Australia di 250mila dosi di vaccino contro il coronavirus prodotto da AstraZeneca: è diventata quindi il primo paese dell’Unione Europea a usare il meccanismo introdotto a fine gennaio dalla Commissione Europea che stabiliva che le esportazioni di vaccino fuori dall’Unione dovevano essere autorizzate dagli stati membri dove il vaccino era stato prodotto. Le dosi bloccate erano state confezionate in uno stabilimento di Anagni (provincia di Frosinone), che lavora per la casa farmaceutica AstraZeneca.

LEGGI ANCHE: Perché si stanno utilizzando poche dosi del vaccino AstraZeneca

Il premier italiano Mario Draghi una settimana fa nella riunione tra i leader Ue incentrata sulla risposta europea al Covid e all’emergenza vaccini, aveva detto che «le aziende che non rispettano gli impegni non dovrebbero essere scusate». Alle dichiarazioni ha fatto seguire i fatti: l’Italia ha bloccato, con il via libera Ue, l’esportazione di 250 mila vaccini di AstraZeneca destinati all’Australia, confezionati nello stabilimento di Anagni. Ora la Francia «potrebbe fare la stessa cosa», ha detto il ministro francese della Salute, Olivier Veran: «Stiamo discutendo a stretto contatto con gli italiani per avere un approccio europeo in merito».

«In Italia le persone muoiono al ritmo di 300 al giorno: quindi posso certamente capire l’alto livello di ansia in Italia e in molti Paesi in tutta Europa. Sono in una situazione di crisi senza freni. Questa non è la situazione in Australia», ha detto il primo ministro australiano Scott Morrison. «Questa è una dimostrazione di quanto bene continui a fare l’Australia rispetto alla disperazione di altri Paesi», ha replicato il ministro australiano delle Finanze, Simon Birmingham, che ha precisato anche come «avrebbe preferito che questa decisione da parte dell’Italia non ci fosse stata. Il mondo è in territorio inesplorato, e non è sorprendente che alcuni Paesi straccino le regole quando si trovano in queste condizioni». Il ministro della Salute Greg Hunt ha spiegato che Canberra ha chiesto alla Commissione di rivedere la decisione.

Il nostro è il primo Paese Ue ad avere fermato uno stock di dosi da quando a fine gennaio la Commissione europea ha creato il meccanismo di notifica e autorizzazione per l’export di vaccini anti-Covid fuori dall’Unione. La misura di controllo è stata attivata dopo che proprio la casa farmaceutica britannico-svedese AstraZeneca aveva comunicato un taglio del 60% delle dosi destinate all’Ue nel primo trimestre rispetto a quanto previsto dal contratto, senza però ridurre i rifornimenti al Regno Unito. Ora la riduzione delle forniture è stata contenuta al 25% ma l’ammanco sta pesando comunque sulle campagne vaccinali dei Paesi europei, Italia inclusa che ha fatto grande affidamento sul vaccino AstraZeneca.

Tags: AstraZenecaAustraliaMario DraghiUnione europeaVaccino AstraZeneca
Share101Tweet63Share18ShareSendSend
Articolo precedente

Lombardia in zona arancione scuro

Articolo successivo

La rivoluzione dei fiori di Franci, le lacrime del rapper

Altri Articoli

Vaccini anti-Covid, due dosi potrebbero non bastare contro le varianti
Mondo

Vaccini anti-Covid, due dosi potrebbero non bastare contro le varianti

Aprile 16, 2021
Perché il Giappone riverserà in mare l’acqua contaminata della centrale nucleare di Fukushima
Mondo

Perché il Giappone riverserà in mare l’acqua contaminata della centrale nucleare di Fukushima

Aprile 14, 2021
Danimarca, stop definitivo ad AstraZeneca e sospensione di Johnson & Johnson
Mondo

Danimarca, stop definitivo ad AstraZeneca e sospensione di Johnson & Johnson

Aprile 14, 2021
Dopo AstraZeneca arriva lo stop a Johnson & Johnson: qual è il problema dei vaccini a vettore virale?
Mondo

Dopo AstraZeneca arriva lo stop a Johnson & Johnson: qual è il problema dei vaccini a vettore virale?

Aprile 14, 2021
Articolo successivo
La rivoluzione dei fiori di Franci, le lacrime del rapper

La rivoluzione dei fiori di Franci, le lacrime del rapper

L'estate di Caronte

Articoli recenti

  • L’istituto giuridico del “dibattito pubblico” e il nuovo Stadio della Roma
  • Che cos’è il pass per gli spostamenti
  • Da ristoranti alle palestre: ecco il calendario delle riaperture
  • Draghi sulle riaperture: «Precedenza alle attività all’aperto e scuole. È un rischio calcolato»
  • Vaccini anti-Covid, due dosi potrebbero non bastare contro le varianti
  • Meno tosse, più spossatezza: ecco i nuovi sintomi del Covid
  • Dai ristoranti aperti la sera agli spettacoli all’aperto, così le regioni premono per le riaperture
  • Da Twitter a Telegram, tutti vogliono imitare Clubhouse
  • Stop al vaccino di Johnson & Johnson: come cambia il piano vaccini
  • Perché il Giappone riverserà in mare l’acqua contaminata della centrale nucleare di Fukushima
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi