• Cookie Policy
  • Chi siamo
martedì, Agosto 16, 2022
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Che cos’è il ddl Zan e perché non è stato ancora approvato

La legge che inserisce i reati contro le persone omosessuali e transessuali nelle norme che puniscono la propaganda e l’istigazione a delinquere per motivi di discriminazione razziale, etnica o religiosa è ferma al Senato per l’opposizione del centrodestra. Da qui gli attacchi di Fedez dal palco del Concertone del primo maggio

Giusy Bottari di Giusy Bottari
Maggio 2, 2021
in Italia
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Che cos’è il ddl Zan e perché non è stato ancora approvato

Era finito nel dimenticatoio. Poi la campagna social #diamociunamano, che ha visto impegnati cantanti, attori, politici e gente comune, ha riaperto il dibattito sull’omotransfobia e sul ddl Zan, ovvero la norma che prende il nome dal deputato Pd, Alessandro Zan, e che estende alle manifestazioni d’odio fondate sull’omofobia e sulla transfobia alcuni reati previsti nel codice penale. Approvato alla Camera, ha bisogno del via libera definitivo in Senato. Qui i lavori procedono a rilento, ostacolati dal centrodestra. Ed è questo il motivo degli attacchi di Fedez alla Lega dal palco del Concertone del primo maggio.

La legge Zan ha l’obiettivo di contrastare le discriminazioni basate sul sesso, sul genere, sull’orientamento sessuale, sull’identità di genere o sulla disabilità. In pratica, questa legge aggiunge ai passaggi del codice penale (articolo 604-bis) che già puniscono, con il carcere fino a un anno e sei mesi, le discriminazioni a sfondo razziale, etnico o religioso anche quelle di stampo omofobo. Prevede pene, fino a 4 anni (art. 604-ter), per chi istiga a commettere discriminazioni o violenze per motivi di sesso, genere, orientamento sessuale, identità di genere o disabilità così come oggi è previsto per razza, etnia o religione. E punisce anche chi organizza o partecipa ad associazioni che, per gli stessi motivi, istigano alla discriminazione e alla violenza. Non solo «aggiunge» il reato di discriminazione omofoba, ma anche l’aggravante. Oggi l’aggravante dell’odio razziale può far aumentare la pena di un reato fino a una metà in più. Ecco, lo stesso potrebbe valere per aggressioni a omosessuali o transessuali. La legge poi istituisce anche una giornata nazionale contro l’omofobia, la lesbofobia, la bifobia e la transfobia, il 17 maggio.

Su questa legge, parte del centrodestra e parte del mondo conservatore cattolico hanno espresso critiche. Oltre all’inserimento di definizioni quali «identità di genere» nel codice, il centrodestra teme che l’attività in difesa della famiglia tradizionale (ad esempio una campagna contro l’equiparazione dei diritti della coppie dello stesso sesso rispetto al matrimonio o sulle adozioni) possa essere citata come «discriminazione». A differenza del razzismo, però, le norme sull’omofobia non si applicano al reato di propaganda, ma solo all’istigazione a commettere discriminazione o violenza. E i sostenitori della legge ribadiscono che il testo non si applica ai reati di opinione, con una specifica clausola a tutela del pluralismo e della libertà di espressione.

La Camera ha approvato il 4 novembre 2020 in prima lettura il ddl Zan, passando quindi la palla alla Commissione Giustizia del Senato. Che però lo ha tenuto bloccato per diversi mesi, a causa anche delle resistenze di Lega e Fratelli d’Italia. «Troppo divisiva per la maggioranza», spiegava Andrea Ostellari, presidente della commissione Giustizia di Palazzo Madama passando di rinvio in rinvio. Ora sembra che qualcosa si sia finalmente mosso, visto che l’approvazione del ddl è stata calendarizzata dal Senato.

Tags: Alessandro ZanConcertone del primo maggioDdl ZanFedezLegge sull'omotransfobiaOmofobiaOmotransfobia
Share264Tweet165Share46ShareSendSend
Articolo precedente

Vaccinazione di massa, ecco come cambierà il piano vaccinale

Articolo successivo

Inglese, sudafricana e brasiliana: sono le varianti più pericolose anche per i giovani

Altri Articoli

Continua l’accanimento sulla scuola: spunta «l’etichetta respiratoria»
Italia

Continua l’accanimento sulla scuola: spunta «l’etichetta respiratoria»

Agosto 9, 2022
L’Italia prima in Europa per numero di morti
Italia

L’Italia prima in Europa per numero di morti

Agosto 8, 2022
Un anno di Green pass e libertà negate
Italia

Un anno di Green pass e libertà negate

Agosto 7, 2022
Articolo successivo
Inglese, sudafricana e brasiliana: sono le varianti più pericolose anche per i giovani

Inglese, sudafricana e brasiliana: sono le varianti più pericolose anche per i giovani

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In