• Cookie Policy
  • Chi siamo
giovedì, Giugno 1, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Come è andato il G20 sulla crisi in Afghanistan

Il premier Draghi al termine del summit ha annunciato un mandato all'Onu per agire sull'emergenza umanitaria e scongiurare il collasso economico

Giusy Bottari di Giusy Bottari
Ottobre 12, 2021
in Mondo
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Come è andato il G20 sulla crisi in Afghanistan

«Lo considero un successo. È stata la prima occasione in cui i leader hanno dato una risposta multilaterale alla crisi afghana». Questo il giudizio del premier, Mario Draghi, al termine del G20 straordinario sull’Afghanistan organizzato dall’Italia. «Il multilateralismo sta tornando come schema di lavoro dei paesi più importanti del mondo». Anche se ha pesato l’assenza del presidente russo Vladimir Putin e del cinese Xi Jinping.

«C’è stato un accordo sulla necessità di arrivare a una posizione unificata. Questo si è tradotto in un mandato alle Nazioni Unite di tipo generale per il coordinamento della risposta e per agire anche direttamente», ha spiegato il presidente del Consiglio, Mario Draghi. Eppure nello staff del premier si era partiti con altre ambizioni, si era lavorato per settimane ad un testo scritto, una dichiarazione da far condividere ai 20 leader. Non ci si è riusciti, il summit è stato utilissimo come dice il capo del governo, ma non ha preso impegni cogenti. Forse anche per quelle assenze, di Mosca e Pechino.

Durante la conferenza stampa, Draghi ha spiegato che «affrontare la crisi umanitaria» in Afghanistan «richiederà contatti con i talebani: ma questo non significa un loro riconoscimento. Bisogna prendere atto che sono stati giudicati per ciò che hanno fatto, non per ciò che hanno detto». «La prima risposta contro il terrorismo è la cooperazione – ha continuato Draghi – Non so quale sia la natura esatta del rapporto tra il governo talebano e l’Isis. L’impressione è che non siano veramente tanto amici, ricordiamo tra l’altro la bomba alla moschea, i talebani non hanno certamente gradito. Molte considerazioni ci suggeriscono che dovremo capire meglio cosa sta succedendo».

Il premier ha ribadito, inoltre, la necessità di garantire la sopravvivenza del sistema bancario per garantire anche i pagamenti e un flusso di denaro costante alla popolazione, di impegnarsi nella salvaguardia dei diritti umani e, in particolar modo, delle donne, «tema sul quale non si può tornare indietro di 20 anni», oltre ad evitare che il Paese diventi di nuovo un hub per il terrorismo internazionale.

Tags: AfghanistanG20G20 sull'AfghanistanMario DraghiOnu
Share242Tweet151Share42ShareSendSend
Articolo precedente

Quando Forza Nuova era alleata con il centrodestra

Articolo successivo

Come funzioneranno i controlli del Green pass a lavoro

Altri Articoli

L’Ue rinegozia il contratto con Pfizer sui vaccini anti-Covid
Mondo

L’Ue rinegozia il contratto con Pfizer sui vaccini anti-Covid

Giugno 1, 2023
Trattato pandemico, l’Oms vuole i “pieni poteri”? Ecco come reagisce l’Italia
Mondo

Trattato pandemico, l’Oms vuole i “pieni poteri”? Ecco come reagisce l’Italia

Maggio 30, 2023
Chip nel cervello umano, via libera alla sperimentazione negli Usa
Mondo

Chip nel cervello umano, via libera alla sperimentazione negli Usa

Maggio 28, 2023
Articolo successivo
Come funzioneranno i controlli del Green pass a lavoro

Come funzioneranno i controlli del Green pass a lavoro

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In