• Cookie Policy
  • Chi siamo
giovedì, Giugno 1, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

“Furbetti” del reddito di cittadinanza, il M5s continua a difendere la misura

Soli contro tutti, i pentastellati respingono gli attacchi dopo il nuovo caso dei 'furbetti' che percepivano l'assegno pur senza averne i requisiti

Redazione di Redazione
Novembre 4, 2021
in Politica
Tempo di lettura: 3 mins read
A A
Il M5s continua a difendere il reddito di cittadinanza

«Combattere le truffe, ma rivendico quella legge di civiltà. Abolirlo sarebbe un rischio per tutto il Paese». Luigi Di Maio continua a difendere il reddito di cittadinanza dopo il nuovo caso dei ‘furbetti’ che percepivano l’assegno pur senza averne i requisiti. Chi aveva la Ferrari, chi la barca, chi diversi appartamenti, chi un autonoleggio con 27 vetture, chi una scuola di ballo. Qualcuno si è persino inventato di avere dei figli. C’è un po’ di tutto tra gli indebiti percettori del reddito di cittadinanza individuati grazie ai controlli mirati realizzati dai Carabinieri.

Il centrodestra non molla la presa e ne chiede, se non proprio l’abolizione, quantomeno una profonda revisione. Che sia necessario un intervento sulla misura bandiera dei pentastellati è d’accordo anche il centrosinistra. La norma, confermata dal governo nella manovra, subirà però delle modifiche, a partire da una stretta sui controlli. E non è affatto escluso che ulteriori revisioni della misura siano introdotte durante l’esame in Parlamento della legge di Bilancio.

I carabinieri del Comando interregionale Ogaden che ha giurisdizione su Campania, Puglia, Abruzzo, Molise e Basilicata hanno scoperto 4.839 casi di irregolarità tra i percettori del reddito di cittadinanza, il sussidio che dal 2019 garantisce un reddito minimo a oltre un milione di famiglie in Italia. La truffa ai danni dello Stato è complessivamente di 20 milioni di euro, e ha coinvolto il 12% delle 87.198 persone – 38.450 nuclei familiari – controllate in un periodo compreso tra maggio e ottobre. Delle persone che percepivano il reddito irregolarmente, 1.338 erano già note alle forze di polizia, 422 avevano precedenti penali, 64 erano stati condannati per associazione mafiosa. Al termine dell’operazione sono state denunciate 3.484 persone, 60,2% uomini e 39,8% donne, 59,4% italiani e 40,6% stranieri. I sussidi ottenuti illecitamente sono stati revocati. Le persone denunciate sono circa lo 0,1% di quelle complessivamente interessate dal reddito di cittadinanza, che a luglio erano due milioni e 920mila.

Numeri che riaccendono la polemica. «L’impegno, mio e di tutta la Lega, è quello di cambiare la legge per dare un aiuto solo a chi davvero ne ha necessità»: Matteo Salvini, da tempo critico verso la misura, coglie la palla al balzo e annuncia emendamenti della Lega in manovra. Anche per Mariastella Gelmini di Forza Italia è giusto l’intervento di modifica inserito nella manovra, perché il reddito di cittadinanza «ha rivelato tutte le sue falle: monitoreremo l’effetto dei cambiamenti introdotti, pronti a nuove strette se continueranno gli abusi».

Da tempo contro la misura, piovono nuove critiche da Italia viva: «L’ennesimo capolavoro dei 5 Stelle. E la chiamavano onesta»”, scrive sui social Matteo Renzi. «Draghi persevera nell’errore e continua a sostenere il reddito di cittadinanza e lo ha rifinanziato in manovra. Fratelli d’Italia non ha mai votato questa follia targata M5s-Pd e continuerà a sostenere l’abolizione di questa misura insensata», spiega Giorgia Meloni.

Il M5s, invece, continua a difendere la misura: «Come tutti gli strumenti vanno collaudati e messi a punto», sottolinea Luigi Di Maio. «I truffatori e i delinquenti che hanno percepito il reddito di cittadinanza senza averne diritto fanno un torto al Paese e a chi ha veramente bisogno di questo strumento in un momento di grande difficoltà economica», attacca Giuseppe Conte. «Il Movimento 5 stelle lotta contro l’illegalità sempre, senza calcoli politici. Invitiamo anche le altre forze politiche a farlo, non solo sul reddito di cittadinanza. Negli ultimi due anni si sono registrate 15 miliardi di truffe a danno dello Stato (di queste meno dell’1% – comunque inaccettabili – sono legate al RdC). Eppure – insiste il leader pentastellato – strumenti anti-evasione come il Cashback sono stati bruscamente interrotti, eppure alcune forze politiche continuano a strizzare l’occhio agli evasori. Noi siamo in prima linea per la legalità e contro gli abusi sempre, non a giorni alterni».

Tags: Furbetti del RedditoGiuseppe ConteLuigi Di MaioM5sReddito di cittadinanza
Share242Tweet151Share42ShareSendSend
Articolo precedente

Cosa significa la sconfitta elettorale in Virginia per Biden

Articolo successivo

Dalle assicurazioni alla telefonia: cosa c’è nel Ddl concorrenza

Altri Articoli

A che punto è l’istituzione della commissione d’inchiesta sul Covid?
Politica

A che punto è l’istituzione della commissione d’inchiesta sul Covid?

Maggio 21, 2023
Di Maio è inviato speciale Ue nel Golfo: per lui uno stipendio da 13mila euro
Politica

Di Maio è inviato speciale Ue nel Golfo: stipendio da 13mila euro

Maggio 16, 2023
25 aprile, si invoca l’unità ma restano le polemiche
Politica

25 aprile, si invoca l’unità ma restano le polemiche

Aprile 25, 2023
Articolo successivo
Dalle assicurazioni alla telefonia, cosa c’è nel Ddl concorrenza

Dalle assicurazioni alla telefonia: cosa c’è nel Ddl concorrenza

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In