• Cookie Policy
  • Chi siamo
martedì, Settembre 26, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Addio navigator

Nella bozza della nuova legge di bilancio non è prevista alcuna proroga del contratto dei navigator, e non si parla neppure di fondi dedicati alla loro attività

Giusy Bottari di Giusy Bottari
Novembre 11, 2021
in Economia
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Addio navigator

Non solo modifiche al reddito di cittadinanza, all’interno della bozza della nuova legge di bilancio non compare alcuna proroga del contratto dei navigator, i tutor che accompagnano i percettori del sussidio occupabili nella ricerca del lavoro. Si parla di ben 2500 professionisti che vedranno il loro contratto scadere alla fine dell’anno e resteranno dunque senza impiego.

Il decreto Sostegni aveva prorogato dal 30 aprile 2021 fino a fine anno gli incarichi di collaborazione conferiti da Anpal Servizi per le misure di politica attiva del lavoro destinate ai percettori del reddito di cittadinanza ma nella bozza della legge di bilancio, al momento, non ci sono i fondi per il rinnovo dei contratti. La bozza della Manovra prevede, invece, che le Agenzie per il lavoro iscritte all’Albo e autorizzate da Anpal «possono svolgere attività di mediazione tra domanda e offerta di lavoro per i beneficiari» del reddito di cittadinanza.

Decade, quindi, di fatto, la figura dei navigator. Oltre a non essere prevista una proroga del contratto, all’interno del testo in esame non si parla neppure di fondi dedicati alla loro funzione. A seguito della decisione dell’esecutivo, i sindacati Nidil-Cgil, Felsa-Cisl e Uiltemp hanno indetto una protesta in piazza a Roma con i navigator per il prossimo 18 novembre, per chiedere «a tutte le forze politiche di rivedere questa scelta sbagliata, affinché venga trovata una soluzione per dar loro continuità» inserendoli nelle attività previste dal Pnrr,

Ma i navigator sono convinti che il Pd e il M5s presenteranno un emendamento per salvare la categoria: «Il ministero del Lavoro vuole prendersi davvero la responsabilità di lasciare a casa 2500 lavoratori? Lavoratori che hanno sviluppato esperienza e professionalità. Non sarebbe il caso di investire su chi ha già dimostrato di essere capace di sviluppare relazioni significative sia con l’utenza che con le imprese, come certificato ultimamente dalla Corte dei Conti?», ha detto Antonio Lenzi, cofondatore di A.N.NA., Associazione Nazionale Navigator.

I navigator chiedono sostanzialmente di essere sganciati dal reddito di cittadinanza, e di essere inclusi nel programma Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori. «Siamo laureati, abbiamo ormai 2 anni di lavoro con l’utenza più debole, forse è il caso di ripensare il nostro ruolo, e noi siamo assolutamente favorevoli, perché riteniamo di poter fare il nostro lavoro anche con un’utenza più larga di quella del reddito di cittadinanza». Una delle ipotesi al vaglio è quella che i navigator vengano inclusi all’interno dei centri per l’impiego, non con un vero e proprio assorbimento, ma mantenendo la struttura nazionale. La questione è spinosa, perché le politiche attive, che sono gestite dalle regioni, saranno monitorate dall’Europa, nei prossimi mesi.

Tags: Anpal ServiziM5sManovra 2022NavigatorReddito di cittadinanza
Share246Tweet154Share43ShareSendSend
Articolo precedente

La stretta sui cortei No Green pass divide la maggioranza

Articolo successivo

Come funziona la terza dose per chi ha dai 40 ai 60 anni

Altri Articoli

Manovra, è caccia alle risorse: la soluzione di Salvini è il solito condono
Economia

Manovra, è caccia alle risorse: la soluzione di Salvini è il solito condono

Settembre 24, 2023
Caro voli, salta il tetto ai prezzi dei biglietti
Economia

Caro voli, salta il tetto ai prezzi dei biglietti

Settembre 20, 2023
Che cos’è il Mes perché se ne parla ancora
Economia

Che cos’è il Mes perché se ne parla ancora

Settembre 12, 2023
Articolo successivo
Come funziona la terza dose per chi ha dai 40 ai 60 anni

Come funziona la terza dose per chi ha dai 40 ai 60 anni

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In