• Cookie Policy
  • Chi siamo
sabato, Settembre 30, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Mascherine e mezzi di trasporto: no su aerei, sì su bus e treni

L’obbligo di mascherina sugli aerei decade anche in Italia, che si uniforma a quanto già disposto a livello europeo dal 16 maggio. La misura resta, invece, per gli altri mezzi di trasporto. Ed è qui il paradosso

Redazione di Redazione
Giugno 20, 2022
in Italia
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Mascherine sui mezzi di trasporto: no su aerei, sì su bus e treni

Niente più aerei, ma solo bus e treni. Continua il valzer decisionale del governo Draghi sulle mascherine. La credibilità è ormai pari a zero. Dopo la rivolta del settore turistico per le norme che imponevano fino a settembre l’utilizzo di mascherine anche su aerei, navi e treni a lunga percorrenza, distruggendo così la voglia degli stranieri di venire in Italia, c’è stato un piccolo ritocco. Un ritocco che sa di ridicolo: niente mascherine in aereo. L’obbligo decade anche in Italia, che si uniforma a quanto già disposto a livello europeo dal 16 maggio. La misura resta, invece, per gli altri mezzi di trasporto. Ed è qui il paradosso.

Su bus e metro, treni e navi, così come per accedere a ospedali e Rsa, la mascherina Ffp2 rimane obbligatoria fino al 30 settembre. Non è, invece, più necessaria per cinema, teatri, palazzetti dello sport, locali al chiuso in generale, per i lavoratori degli uffici pubblici (in quelli privati, invece, resta fino a fine mese), e per gli studenti che sono impegnati negli esami di licenza media e a breve di maturità.

La disparità di trattamento aerei-treni è destinata a sollevare un polverone. L’Italia resta l’unico Paese al mondo a mantenere l’obbligatorietà della mascherina sui mezzi di trasporto, tranne appunto gli aerei. «Gli aerei hanno un sistema di aerazione più efficace e poi ci siamo attenuti al recente pronunciamento dell’Easa (European Union Aviation Safety Agency) che ha adottato le Linee guida operative per la gestione dei passeggeri aerei e del personale aeronautico in relazione alla pandemia da Covid-19», spiegano fonti ministeriali. Il ministro del Turismo, Massimo Garavaglia, si sarebbe battuto per uniformare l’Italia agli altri Paesi europei dove non c’è obbligo di protezione sugli aerei, temendo che la proroga possa disincentivare il turismo dall’estero.

Sui treni ad alta velocità, gli intercity, regionali e i bus a lunga percorrenza permane quindi, per altri tre mesi e mezzo, l’obbligo di viaggiare con le mascherine. E lo stesso vale per Italo, che pure a metà maggio 2021 aveva investito 50 milioni per dotare i mezzi di filtri Hepa, della stessa tipologia di quelli degli aerei. Da qui le proteste del vicepresidente e dell’amministratore delegato di Italo, Flavio Cattaneo e Gianbattista La Rocca:«Siamo l’unico Paese al mondo che ancora impone le mascherine, in alcuni settori e non in altri, creando confusione tra i cittadini e senza alcun risultato tangibile», lamenta Cattaneo. «È una tegola che si abbatte sul nostro settore, nel momento in cui stiamo per rialzare la testa», afferma La Rocca.

Tags: AereiMascherineMezzi di trasporto
Share553Tweet346Share97ShareSendSend
Articolo precedente

Le miocarditi non sono tra gli effetti del Covid

Articolo successivo

L’ estate di Caronte – Seconda puntata

Altri Articoli

Perché lo spot di Esselunga sta facendo molto discutere
Italia

Perché lo spot di Esselunga sta facendo molto discutere

Settembre 29, 2023
L’eredità di Matteo Messina Denaro
Italia

L’eredità di Matteo Messina Denaro

Settembre 26, 2023
Fine pandemia mai: il tampone resta obbligatorio
Italia

Fine pandemia mai: il tampone resta obbligatorio

Settembre 21, 2023
Articolo successivo
L’ estate di Caronte – Prima puntata

L’ estate di Caronte – Seconda puntata

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In