• Cookie Policy
  • Chi siamo
giovedì, Marzo 23, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Parte la commissione di inchiesta Covid, ma senza scienziati

L’annuncio del deputato di FdI Foti: «All’interno non ci saranno scienziati che si esibiscono con opinioni contraddittorie»

Redazione di Redazione
Marzo 13, 2023
in Politica
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Parte la commissione di inchiesta Covid, ma senza scienziati

La creazione di una commissione parlamentare d’inchiesta sulla gestione del Covid-19 è stato uno dei cavalli di battaglia dell’attuale maggioranza, negli ultimi mesi. A metà febbraio è partito l’iter in Parlamento per la creazione della commissione, e le indagini portate avanti dalla procura di Bergamo hanno alzato nuovamente l’attenzione sul tema. Con i lavori del Parlamento già avviati, la commissione dovrebbe nascere ufficialmente entro giugno. Lo ha detto in una lunga intervista rilasciata a La Verità Tommaso Foti, capogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, che è tra i deputati promotori della commissione.

Composta da 20 deputati e altrettanti senatori, la Commissione, secondo quanto affermato da Foti, presenta una clamorosa novità, soprattutto rispetto a quanto accaduto durante la pandemia: non sarà presente alcun esperto. «All’interno della commissione non ci saranno scienziati perché la nostra non è un’indagine conoscitiva sanitaria. Non possiamo lasciare campo a scienziati che si esibiscono con opinioni contraddittorie all’infinito. Gli scienziati che falsificavano i dati e si appiattivano sui desiderata dei ministri non possono avere nulla a che vedere con la commissione».

Quegli esperti e virostar complici delle inverosimili restrizioni liberticide che, se non nessun effetto hanno avuto sulla circolazione del virus, hanno prodotto danni immensi sul piano sociale ed economico, facendo lievitare di circa un terzo l’eccesso di mortalità a causa del panico generato e nel ritardo nelle cure di altre gravi patologie. Basti pensare che l’eretica Svezia, massacrata per anni da gran parte della nostra informazione, nel periodo 2020-2022 ha registrato un eccesso di mortalità del 4,4%, il più basso d’Europa, contro il 12,3% dell’Italia degli arresti domiciliari di massa, dei lasciapassare sanitari, dei vaccini sperimentali obbligatori e delle coercitive mascherine.

Tutte misure restrittive che la Svezia non ha mai adottato che dimostra sul campo e nel lungo periodo che sotto la guida degli esperti e dei professionisti del terrore sono stati violati diritti costituzionali, provocando addirittura ancor più danni rispetto di quelli che avrebbe prodotto il coronavirus. Un virus che rappresentava un rischio serio solo per le persone fragili. Nello screening di massa condotto a Vo’ Euganeo, tra il febbraio e marzo del 2020, si scoprì che la stragrande maggioranza dei positivi al Sars-Cov-2 erano asintomatici o paucisintomatici, con un solo morto registrato in quella prima fase.

Tags: Commissione d'inchiesta CovidCovid-19FdI
Share242Tweet151Share42ShareSendSend
Articolo precedente

“De la poésie”, versi e verità di Philippe Jaccottet

Articolo successivo

Le chat tra Speranza e Brusaferro: così hanno imposto lockdown e restrizioni

Altri Articoli

Perché Draghi potrebbe essere il prossimo segretario generale della Nato
Politica

Perché Draghi potrebbe essere il prossimo segretario generale della Nato

Marzo 23, 2023
Quando Salvini era contrario al Ponte sullo Stretto
Politica

Quando Salvini era contrario al Ponte sullo Stretto

Marzo 19, 2023
Chi ha paura della Commissione d’inchiesta Covid?
Politica

Chi ha paura della Commissione d’inchiesta Covid?

Marzo 16, 2023
Articolo successivo
Le chat tra Speranza e Brusaferro: così hanno imposto lockdown e restrizioni

Le chat tra Speranza e Brusaferro: così hanno imposto lockdown e restrizioni

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In