• Cookie Policy
  • Chi siamo
sabato, Settembre 30, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

La Commissione d’inchiesta Covid non decolla: sui vaccini la maggioranza è divisa

La Lega di Matteo Salvini, con l’appoggio dei renziani e di Forza Italia, prova a escludere la zona rossa e i vaccini dall’inchiesta

Redazione di Redazione
Aprile 7, 2023
in Politica
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
La Commissione d’inchiesta Covid non decolla: sui vaccini la maggioranza è divisa

La Commissione d’inchiesta sul Covid non s’ha da fare. E pazienza se gli italiani aspettano da mesi di conoscere la verità sugli errori commessi durante la pandemia. Il voto che avrebbe dovuto istituire il nuovo organismo bicamerale è saltato. Sul tavolo un testo-base che fonde tre proposte, quelle di Riccardo Molinari (Lega), di Galeazzo Bignami (Fdi) e Davide Faraone (Italia Viva). La bozza si compone di sette articoli ma sull’articolo 3, ovvero quello legata ai compiti della commissione c’è, spiegano fonti parlamentari, una divisione nella maggioranza.

La novità è che mentre in passato era dalle parti dell’opposizione che si registravano tentativi di sabotaggio, stavolta sono le forze a sostegno del governo Meloni a tentare di gettare sabbia negli ingranaggi di un meccanismo che non è stato ancora nemmeno messo in moto. La Lega di Matteo Salvini, con l’appoggio dei renziani e di Forza Italia, prova a escludere la zona rossa e la campagna di profilassi dall’inchiesta.

Come raccontato dal Giornale d’Italia, pomo della discordia sarebbe l’articolo 3 del documento: «La Commissione – si legge al punto g dell’articolo – dovrà svolgere indagini relative agli acquisti delle dosi di vaccino destinate all’Italia, nonché all’efficacia del piano vaccinale predisposto». Su quest’ultimo inciso, ovvero sull’efficacia dei vaccini, Forza Italia e Lega hanno dato parere contrario. E hanno chiesto, spiegano le stesse fonti, di togliere qualsiasi riferimento ai vaccini. E d’altronde, il motivo non è difficile da immaginare: Sia Lega che Forza Italia hanno sostenuto, a suo tempo, il governo Draghi e non sono all’idea che si vada a guardare indietro alla ricerca di errori commessi. Lo scontro, stando alle indiscrezioni, interesserebbe anche il delicato tema degli effetti avversi, tenuti nascosti per mesi e mesi nonostante i casi sempre più numerosi.

La divisione, quindi, si registra proprio tra le forze che hanno appoggiato il governo dell’ex premier Draghi e chi, invece, era all’opposizione considerato che Fdi punta a sollevare anche il tema dei vaccini. Anche il Terzo polo alla fine ha respinto il testo perché non viene lasciata la necessaria libertà di azione alla Commissione. Così si è deciso di limare ulteriormente il testo per arrivare al voto sulla Commissione Covid dopo Pasqua.

Mentre all’estero il Congresso americano ha messo sotto torchio l’ad di Moderna Stéphane Bancel e il Senato francese ha interrogato il vertice di Pfizer, dalle nostre parti si rischia di bruciare l’ennesima occasione per far luce su quanto accaduto. Il voto, al momento, è stato soltanto rinviato di una settimana. Ma la sensazione è che le trattative tra i partiti porteranno alla nascita di una commissione “monca”, priva dei strumenti adatti a far emergere la verità.

Tags: Commissione d'inchiesta CovidCovid-19Vaccini anti-Covid
Share252Tweet158Share44ShareSendSend
Articolo precedente

Il piano dell’Ue per trasformare l’emergenza in regola

Articolo successivo

Caso Pfizer: occultamento degli effetti avversi, ma il giudice archivia

Altri Articoli

Ponte sullo Stretto, tutte le promesse di Salvini già smentite
Politica

Ponte sullo Stretto, tutte le promesse di Salvini già smentite

Settembre 29, 2023
Addio a Giorgio Napolitano, il primo presidente della Repubblica eletto due volte
Politica

Addio a Giorgio Napolitano, il primo presidente della Repubblica eletto due volte

Settembre 23, 2023
Potrebbe tornare utile un ministero dell’Immigrazione
Politica

Potrebbe tornare utile un ministero dell’Immigrazione?

Settembre 16, 2023
Articolo successivo
Caso Pfizer: occultamento degli effetti avversi, ma il giudice archivia

Caso Pfizer: occultamento degli effetti avversi, ma il giudice archivia

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In