• Cookie Policy
  • Chi siamo
sabato, Settembre 30, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Caso Speranza: all’ex ministro della Salute 30mila euro da Federfarma

Dalle dichiarazioni dei redditi dei politici a Montecitorio risultano una donazione da 15mila euro da parte di Federfarma e un altro versamento, di identico importo, della sua controllata Farmaservizi srl: un palese conflitto d'interessi, visto che Speranza era ministro del precedente governo

Redazione di Redazione
Giugno 8, 2023
in Politica
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Caso Speranza: all’ex ministro della Salute 30mila euro da Federfarma

Pubblicate le dichiarazioni dei redditi dei politici a Montecitorio. Nei documenti emerge un po’ di tutto. Finanziamenti da varie industrie o associazioni per le campagne elettorali dei politici. Ma il caso più controverso, si legge su il Fatto Quotidiano, è quello di Roberto Speranza, segretario di Articolo 1: nell’elenco presentato alla Camera risultano una donazione da 15mila euro da parte di Federfarma e un altro versamento, di identico importo, della sua controllata Farmaservizi srl. Un palese conflitto d’interessi, visto che Speranza era ministro della Salute.

Mentre ogni giorno escono nuovi studi e nuove analisi che smontano i vaccini anti-Covid, si rivela sempre più chiara la scelta politica (e dunque non sanitaria) di investire tutto sui sieri e di censurare ogni possibile alternativa. Come se non bastava l’inchiesta della Procura di Bergamo sull’era Conte e Speranza, e come se non bastavano le inchieste di “Fuori dal Coro” che hanno messo in luce migliaia di documenti segreti sull’opaca gestione dei vaccini, ora spuntano anche i documenti che rivelano i finanziatori dei politici. Sono stati gli onorevoli stessi a doverli depositare a Montecitorio.

Nelle dichiarazioni sono riportate le “donazioni” ricevute dagli eletti in campagna elettorale, appena prima delle elezioni dello scorso settembre. E il caso più controverso è proprio quello di Roberto Speranza, segretario di Articolo 1 candidato nella lista Pd – Democratica e progressista. Ma la Federazione nazionale dei titolari di farmacia italiani in campagna elettorale ha sostenuto anche i due principali partiti in corsa, erogando un totale di 20mila euro al Pd e altrettanti a Fratelli d’Italia.

Ora dunque ci si chiede, al di là del caso specifico, se le case farmaceutiche o le associazioni di farmacisti finanziano politici, medici ed esperti, questi si possono davvero definire “liberi”? E quando poi queste persone vengono ad esempio chiamate a parlare in tv, come nel caso delle virostar dell’era Covid le loro dichiarazioni sono davvero “indipendenti” da quel finanziamento?

Prima o poi in Italia si farà chiarezza. Prima o poi ci sarà giustizia. Prima o poi si squarcerà il velo di omertà e conflitti d’interesse su tutta la vicenda Covid. Intanto, però, continuiamo a raccogliere le macerie economiche e sociali delle scelte attuate dai governi pandemici di Conte e Draghi, e dal titolare del Ministero della Salute, Roberto Speranza.

Tags: Covid-19FederfarmaRoberto SperanzaVaccino anti-Covid
Share271Tweet169Share47ShareSendSend
Articolo precedente

Covid, nel Regno Unito un’unità segreta per eliminare la dissidenza

Articolo successivo

Mario Draghi sta tornando

Altri Articoli

Ponte sullo Stretto, tutte le promesse di Salvini già smentite
Politica

Ponte sullo Stretto, tutte le promesse di Salvini già smentite

Settembre 29, 2023
Addio a Giorgio Napolitano, il primo presidente della Repubblica eletto due volte
Politica

Addio a Giorgio Napolitano, il primo presidente della Repubblica eletto due volte

Settembre 23, 2023
Potrebbe tornare utile un ministero dell’Immigrazione
Politica

Potrebbe tornare utile un ministero dell’Immigrazione?

Settembre 16, 2023
Articolo successivo
Mario Draghi sta tornando

Mario Draghi sta tornando

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In