• Cookie Policy
  • Chi siamo
venerdì, Settembre 22, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Euro digitale e società del controllo: il piano dell’Ue

L’idea di un Euro digitale, utilizzabile in tutti i Paesi che adottano la moneta unica, viene spiegata come soluzione di pagamento alternativa, ma il suo valore verrà regolato dalla Bce. In altre parole non ci sarà quella disintermediazione “democratica” tipica delle criptovalute, ma tutto sarà assolutamente controllato centralmente

Redazione di Redazione
Luglio 3, 2023
in Economia
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Euro digitale e società del controllo: il piano dell'Ue

Mentre la stragrande maggioranza degli italiani è insoddisfatta dell’euro e sogna il ritorno alla vecchia Lira, l’avvento dell’euro digitale, utilizzabile in tutti i Paesi che adottano la moneta unica, viene spiegata dall’Unione europea come soluzione di pagamento alternativa. Già da tempo le banche centrali stanno guardando con attenzione alla diffusione, sempre maggiore, delle valute virtuali come possibile strumento di pagamento. Così, nel 2021, la Banca Centrale Europea ha avviato la fase istruttoria relativa all’introduzione di una moneta digitale destinata al mercato europeo. L’esecutivo comunitario, dunque, sta stilando la proposta legislativa che istituisca il quadro giuridico per l’euro digitale accanto al contante in euro. Dovrebbe trattarsi di una moneta che affiancherebbe il contante senza sostituirlo e che potrebbe essere utilizzata ovunque nella zona euro.

Per gli entusiasti delle valute digitali e della blockchain bisogna ricordare che a differenza delle criptovalute come il Bitcoin, l’Euro digitale è denaro elettronico il cui valore è però regolato da una banca centrale, la Bce. In altre parole non ci sarà quella disintermediazione “democratica” tipica delle criptovalute, ma tutto sarà assolutamente controllato centralmente. Se da un lato questo fatto renderà l’Euro digitale meno volatile delle criptovalute, dall’altro la Bce potrà attuare politiche di controllo della nostra ricchezza liquida in maniera pervasiva e rapida. «Ci sarà un portafoglio digitale sul telefono o su un altro dispositivo: sarà come avere monete e banconote in tasca. Si potrà pagare con la stessa facilità, senza nemmeno bisogno di una connessione internet», ha detto Valdis Dombrovskis, vice-presidente esecutivo della Commissione durante la conferenza stampa di presentazione del progetto.

L’idea di poter pagare digitalmente è già una realtà apprezzata dal 55% dei cittadini europei, che ogni giorno paga con la moneta elettronica (carte e bancomat) anche attraverso smartphone e altri dispositivi come gli orologi digitali. Rimane un 45% dei cittadini europei che preferisce il contante o non ha particolari preferenze.

Naturalmente, il commerciante sarà obbligato ad accettare tale forma di pagamento: sarà l’acquirente a scegliere come pagare. Pure la lotta all’evasione rientra nelle intenzioni dichiarate del progetto: ogni pagamento sarà tracciabile risulterebbe pressoché impossibile evadere le tasse per i negozianti obbligati ad accettare l’euro digitale. Se approvato dal Parlamento europeo e dal Consiglio europeo, che potranno proporre emendamenti, sarà la Bce a decidere se e quando emettere l’euro digitale, probabilmente non prima del 2028, stando a quanto filtra da Bruxelles.

La proposta sull’Euro digitale ha già suscitato una serie di critiche per problemi di privacy e le banche commerciali sono preoccupate per potenziali corse agli sportelli. La banconota rimane indubbiamente l’unico strumento che garantisce il più alto grado di libertà. A questo proposito la Commissione ha dovuto rassicurare che ci saranno clausole di sicurezza per tutte le parti coinvolte. «I dati personali saranno completamente protetti. Le banche, inclusa la Bce, non potranno vedere né rintracciare i dettagli o i dati personali dei cittadini. I pagamenti offline offrirebbero un livello di privacy simile a quello dei contanti oggi», ha spiegato Dombrovskis.

Già si parla di tetti e massimali, come quello sulla possibilità di detenere euro digitali sul proprio dispositivo. Tre mila euro dovrebbe essere il massimo consentito, non di spesa, badate bene, ma che potremo portare con noi sul nostro telefonino. Certo difficilmente qualcuno gira con 10 mila euro di banconote in tasca, ma il fatto di poter controllare digitalmente l’importo consente anche di poterne abbassare i limiti un domani o precluderne l’utilizzo per il cittadino con un semplice click.

Tags: CriptovalutaEuro digitaleUnione europeaValdis Dombrovskis
Share245Tweet153Share43ShareSendSend
Articolo precedente

Annullata la multa a un over 50 non vaccinato

Articolo successivo

L’Ue acquista 325 milioni di dosi di vaccino per future pandemie

Altri Articoli

Caro voli, salta il tetto ai prezzi dei biglietti
Economia

Caro voli, salta il tetto ai prezzi dei biglietti

Settembre 20, 2023
Che cos’è il Mes perché se ne parla ancora
Economia

Che cos’è il Mes perché se ne parla ancora

Settembre 12, 2023
L’Opec taglia la produzione: si rischia un nuovo rialzo dei carburanti
Economia

L’Opec taglia la produzione: si rischia un nuovo rialzo dei carburanti

Settembre 6, 2023
Articolo successivo
L’Ue acquista 325 dosi di vaccino per future pandemie

L’Ue acquista 325 milioni di dosi di vaccino per future pandemie

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In