• Cookie Policy
  • Chi siamo
martedì, Dicembre 5, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

L’Ue acquista 325 milioni di dosi di vaccino per future pandemie

Bruxelles non molla e nonostante la pandemia di Covid sia finita, ha appena firmato un contratto con quattro case farmaceutiche per assicurarsi vaccini a mRna per 160 milioni di euro l’anno

Redazione di Redazione
Luglio 4, 2023
in Mondo
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
L’Ue acquista 325 dosi di vaccino per future pandemie

Fine emergenza mai. Benché la pandemia Covid sia finita, almeno sulla carta, il 5 maggio scorso; l’Ue ha appena stipulato un contratto con quattro case farmaceutiche per assicurarsi vaccini a mRna per prevenire “future pandemie”. Pandemie di cui al momento non vi è traccia, però sembra che all’Europa poco importi. Nello specifico, l’Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale (HaDEA) ha firmato un accordo, per così dire, preventivo, riservando l’acquisto di ben 325 milioni di dosi di vaccini mRna per 160 milioni di euro l’anno con le spagnole HIPRA e CZ vaccines, la società olandese Bilthoven Biologicals e il colosso statunitense Pfizer.

«Nel caso in cui ci fosse un’altra pandemia nel futuro prossimo – recita il comunicato della stessa HaDEA – le dosi verranno prodotte in Belgio, Irlanda, Paesi Bassi e Spagna». L’accordo è aperto per quanto riguarda il tipo di malattie infettive contro cui i vaccini devono proteggere, dunque, tutto questo è per malattie ad oggi ipotetiche ma che Bruxelles crede possano diffondersi da un momento all’altro. Nel comunicato si sottolinea che queste aziende sono responsabili di preservare gli impianti, il personale e le catene di approvvigionamento, appunto per una capacità produttiva di 325 milioni di dosi di vaccino all’anno all’interno dell’Unione europea.

Tra le aziende che produrranno questi vaccini è presente anche Pfizer, in prima linea durante la pandemia di Covid. La multinazionale è di recente finita nella bufera per lo scandalo legato al caso di messaggi tra il suo CEO Albert Bourla e Ursula von der Leyen, i quali avrebbero segretamente stipulato intese per 71 miliardi di euro per l’acquisto di 4,5 miliardi di dosi. Bruxelles anche a causa dell’eccessivo acquisto di dosi ed all’aiuto militare all’Ucraina, presenta un buco di bilancio di 66 miliardi.

L’accordo è stato stipulato dall’Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale (HaDEA) con quattro contraenti che istituiscono la rete FAB dell’UE. Queste aziende percepiranno ingenti somme di denaro anche se una nuova emergenza pandemica non si verificherà. Il loro compito principale sarà comunque quello di farsi trovare pronte per prevenire future pandemia. «Per conto dell’Autorità per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie (Hera), l’ Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale (HaDEA) ha firmato un contratto quadro con quattro contraenti che istituiscono la rete Fab dell’Ue per capacità di produzione sufficienti e agili per diversi tipi di vaccini», si legge nel comunicato diffuso da Bruxelles. La rete Fab comprende i produttori di vaccini basati in Belgio, Irlanda, Paesi Bassi e Spagna.

In base ai termini del contratto, l’Ue si garantisce le forniture in due tempi. Durante la “fase di preparazione”, i produttori farmaceutici «si riserva la capacità produttiva necessaria». Le strutture «assicurano la loro costante prontezza a rispondere a una crisi mantenendole aggiornate assicurando che il personale sia formato e monitorando le loro catene di approvvigionamento, compreso lo stoccaggio ove necessario». Poi c’è la “fase di crisi” nel quale viene riconosciuto che è in corso «un’emergenza sanitaria pubblica» e quindi gli impianti di produzione «avvieranno rapidamente la produzione e consegneranno i vaccini secondo le scadenze fissate nei contratti di acquisto».

Tags: Covid-19PfizerUnione europeaVaccini anti-Covid
Share246Tweet154Share43ShareSendSend
Articolo precedente

Euro digitale e società del controllo: il piano dell’Ue

Articolo successivo

L’integrazione fallita: tutti gli errori di Macron

Altri Articoli

A Gaza sono ricominciati i combattimenti tra Israele e Hamas
Mondo

A Gaza sono ricominciati i combattimenti tra Israele e Hamas

Dicembre 2, 2023
La tregua fra Hamas e Israele sarà prolungata
Mondo

La tregua fra Hamas e Israele sarà prolungata

Novembre 28, 2023
Come sta andando la tregua Israele e Hamas
Mondo

Come sta andando la tregua Israele e Hamas

Novembre 26, 2023
Articolo successivo
L’integrazione fallita: tutti gli errori di Macron

L’integrazione fallita: tutti gli errori di Macron

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In