• Cookie Policy
  • Chi siamo
sabato, Settembre 30, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

«Conflitto d’interessi»: il ministro Schillaci nella bufera

L'attuale ministro della Salute possiede quasi 56mila azioni per un valore di oltre 100mila dollari di società americane specializzate in farmaci e tecnologie mediche. Nessun investimento in aziende italiane, ma il rischio di un conflitto d’interessi rimane

Redazione di Redazione
Agosto 20, 2023
in Politica
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
«Conflitto d’interessi»: il ministro Schillaci nella bufera

Tutti si aspettavano un cambio di passo rispetto alla gestione Speranza, ma così non è stato. Nonostante l’emergenza sanitaria sia ormai superata da tempo, il ministro della Salute, Orazio Schillaci, continua a raccomandare la vaccinazione anti-Covid ad anziani e fragili. E adesso forse si capisce il perché. Schillaci possiede quasi 56mila azioni di Big Pharma per un valore di oltre 100mila dollari.

Nello specifico si tratta di 8 società, tutte quotate alla borsa di New York, che si occupano di tecnologie mediche, farmaci innovativi per la cura di Covid e tumori, screening della salute per le assicurazioni. Come scrive Federico Marconi su Domani, sono tutte aziende americane con una capitalizzazione di decine, quando non centinaia, di milioni di dollari. La scoperta il quotidiano l’ha fatta spulciando la dichiarazione patrimoniale del ministro della Salute, già rettore dell’Università di Tor Vergata. Tutto in regola. Schillaci ha, infatti, denunciato tutti i suoi possedimenti, come previsto dalla legge, però il rischio di un conflitto d’interessi rimane.

Domani ha chiesto chiarimenti all’ufficio stampa del ministero, che ha precisato che le azioni «sono in possesso del ministro Orazio Schillaci da alcuni anni, molto tempo prima dell’assunzione di incarico di governo». Non hanno, dunque, «nessuna attinenza con l’attuale impegno».

Ma il dubbio resta. Il ministro della Salute possiede, ad esempio, 28mila azioni della Athossa Theurapeutics, una società che si occupa prevalentemente di prevenzione e cura del cancro al seno, ma che fino all’anno scorso ha avuto un programma di ricerca sul trattamento del Covid. La domanda dunque resta legittima: può un ministro possedere azioni di società che operano nel settore di cui si occupa? Oltre a quelle di Big Pharma, Schillaci possiede anche 25 pacchetti di azioni di società quotate a Wall Street, per un valore di oltre 700mila dollari. Nessun investimento in società italiane.

Tags: Big PharmaConflitto d’interessiCovid-19Orazio SchillaciVaccini anti-Covid
Share256Tweet160Share45ShareSendSend
Articolo precedente

Vaccini Covid e decessi, Frajese: «La scienza sottomessa al potere»

Articolo successivo

Che fine hanno fatto le procedure per il rimpatrio del “decreto Cutro”?

Altri Articoli

Ponte sullo Stretto, tutte le promesse di Salvini già smentite
Politica

Ponte sullo Stretto, tutte le promesse di Salvini già smentite

Settembre 29, 2023
Addio a Giorgio Napolitano, il primo presidente della Repubblica eletto due volte
Politica

Addio a Giorgio Napolitano, il primo presidente della Repubblica eletto due volte

Settembre 23, 2023
Potrebbe tornare utile un ministero dell’Immigrazione
Politica

Potrebbe tornare utile un ministero dell’Immigrazione?

Settembre 16, 2023
Articolo successivo
Che fine hanno fatto le procedure per il rimpatrio del “decreto Cutro”

Che fine hanno fatto le procedure per il rimpatrio del “decreto Cutro”?

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In