• Cookie Policy
  • Chi siamo
sabato, Settembre 30, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Tutte le anomalie nelle ricerche scientifiche di Schillaci

Un’inchiesta de Il Manifesto scopre che in alcuni studi firmati dal ministro della Salute ci sarebbero immagini di microscopio usate in modo errato, con didascalie che descrivono cose diverse da quelle che mostrano effettivamente

Redazione di Redazione
Settembre 15, 2023
in Politica
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Tutte le anomalie nelle ricerche scientifiche di Schillaci

Il riciclo delle immagini è uno dei metodi più utilizzati per truccare le ricerche scientifiche. E pare che anche il ministro Orazio Schillaci, probabilmente per distrazione, ci sia cascato. A raccontare la vicenda è Il Manifesto, che parla di alcune pubblicazioni «sospette» risalenti al periodo tra il 2018 e il 2022, quando Schillaci è stato prima preside della facoltà di Medicina dell’università di Tor Vergata e poi rettore.

Secondo l’inchiesta de Il Manifesto in almeno 8 articoli pubblicati su diverse riviste scientifiche e firmati anche da Schillaci ci sarebbero immagini di microscopio usate in modo errato, con didascalie che descrivono cose diverse da quelle che mostrano effettivamente. Gli errori metterebbero in dubbio la credibilità degli studi in questione, sulla cui attendibilità Schillaci aveva grosse responsabilità.

In uno degli studi in questione , pubblicato nel 2018 sulla rivista Contrast Media & Molecular Imaging, la stessa immagine viene usata due volte: una per mostrare quelle che vengono descritte come cellule di un tumore alla prostata in fase di metastasi, e un’altra per mostrare cellule di tumori alla prostata senza metastasi. Per nascondere l’inganno, l’immagine viene presentata con due zoom diversi. Poiché una stessa immagine non può mostrare entrambe le cose, in almeno uno dei due casi verrebbe detta una cosa falsa.

In un altro caso, quello che il Manifesto definisce «il più problematico», un articolo pubblicato nel 2021 sul Journal of Clinical Medicine ha un’immagine che dice di mostrare cellule di tumore alla prostata: solo che quella stessa immagine era stata già usata nel 2019 in un’altra ricerca, pubblicata sull’International Journal of Molecular Sciences, per illustrare cellule di tumore al seno. Anche in questo caso almeno una delle due immagini direbbe il falso, se non entrambe: quella stessa immagine infatti era già stata pubblicata in un altro studio sulle cellule delle ossa, che non c’entrava né col tumore alla prostata né col tumore al seno. Ma episodi simili compaiono anche in altri studi scientifici pubblicati da gruppi di lavoro in cui Schillaci compare «come ideatore, supervisore, autore della prima stesura e responsabile della gestione dei dati», scrive Il Manifesto.

Per verificare che in tutti i casi esaminati si tratti effettivamente delle stesse immagini, anche se con zoom o mostrando dettagli diversi, Il Manifesto ha usato un software di intelligenza artificiale disponibile online che confronta un’immagine con decine di milioni di altre per trovare eventuali duplicati o modifiche e contraffazioni rispetto a quella originale. Non è dimostrato che l’uso errato delle immagini nelle ricerche analizzate dal Manifesto sia intenzionale, e per quanto se ne sa potrebbero essere stati errori commessi in buona fede.

Al momento non è possibile attribuire la responsabilità degli errori direttamente a Schillaci, ma è certo che eventuali errori di questo genere metterebbero in dubbio l’affidabilità degli studi in questione. Parlando con Il Manifesto uno scienziato del gruppo di Schillaci ha riconosciuto gli errori, ma li ha minimizzati sostenendo che siano piuttosto frequenti in questi casi. Schillaci ha invece detto di non essere a conoscenza degli errori e che verificherà che siano effettivamente tali: «Apprendo ora la notizia, non ne avevo conoscenza. Non sono esperto di microscopia elettronica, mi sono fidato di chi ha fornito quelle immagini. Verificheremo se effettivamente ci sono degli errori».

Tags: Orazio SchillaciRicerche scientifiche
Share242Tweet152Share42ShareSendSend
Articolo precedente

Immigrazione fuori controllo: l’Europa che fa?

Articolo successivo

Potrebbe tornare utile un ministero dell’Immigrazione?

Altri Articoli

Ponte sullo Stretto, tutte le promesse di Salvini già smentite
Politica

Ponte sullo Stretto, tutte le promesse di Salvini già smentite

Settembre 29, 2023
Addio a Giorgio Napolitano, il primo presidente della Repubblica eletto due volte
Politica

Addio a Giorgio Napolitano, il primo presidente della Repubblica eletto due volte

Settembre 23, 2023
Potrebbe tornare utile un ministero dell’Immigrazione
Politica

Potrebbe tornare utile un ministero dell’Immigrazione?

Settembre 16, 2023
Articolo successivo
Potrebbe tornare utile un ministero dell’Immigrazione

Potrebbe tornare utile un ministero dell’Immigrazione?

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In