• Cookie Policy
  • Chi siamo
martedì, Dicembre 5, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Arriva il premierato, addio ai senatori a vita

La maggioranza blinda l’intesa sulla riforma costituzionale che riassume tutte le battaglie di Meloni e dei suoi alleati: l’elezione diretta del premier, la norma anti-ribaltoni, lo stop ai governi tecnici e lo stop alla nomina di altri senatori a vita

Redazione di Redazione
Novembre 1, 2023
in Politica
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Arriva il premierato, addio ai senatori a vita

Oltre alla manovra, il governo Meloni giunge all’accordo anche sulla riforma costituzionale. Una riforma tagliata su misura dal centrodestra, che prova a cambiare la Costituzione mettendo dentro tutte le battaglie di Meloni e dei suoi alleati: l’elezione diretta del premier (in realtà una variazione sul tema rispetto al presidenzialismo promesso prima del voto del 2022) ma anche una travagliata norma anti-ribaltoni, lo stop ai governi tecnici e infine lo stop alla nomina di altri senatori a vita.

«Abbiamo sulle nostre spalle una responsabilità storica: consolidare la democrazia dell’alternanza e accompagnare finalmente l’Italia nella terza Repubblica», ha detto la premier Giorgia Meloni. Stando all’ultima bozza diffusa, al presidente della Repubblica non spetterà più il potere di nomina del premier (come prevede oggi l’articolo 92), ma solo quello di conferire l’incarico in base al risultato delle elezioni, mentre manterrà il potere di nomina dei ministri, su indicazione del capo del governo. Il presidente del Consiglio incaricato ha a disposizione due tentativi per ottenere la fiducia: se falliscono c’è lo scioglimento obbligatorio di entrambe le Camere (sparisce la possibilità di scioglierne solo una) e il ritorno al voto.

Prevista anche l’abolizione della figura dei senatori a vita di nomina presidenziale, una vecchia proposta di Fratelli d’Italia: la carica continuerà a essere attribuita (di diritto) solo agli ex capi dello Stato. La bozza infatti abroga il secondo comma dell’articolo 59 della Costituzione, che attribuisce il potere di nomina al Quirinale. L’ultimo articolo del testo, rubricato “Norme transitorie”, precisa però che «fino al termine del loro mandato, i senatori di diritto a vita nominati ai sensi del previgente secondo comma dell’articolo 59 restano in carica».

A giudicare dalla storia recente è una vera e propria vendetta, perché i senatori a vita, per quanto pochi, votano e possono decretare la salvezza o la condanna delle maggioranze. Di fatto il centrodestra è ostile perché i senatori a vita sono prevalentemente di centrosinistra. E come tali votano la fiducia a governi di area o di larghe intese. La storia più o meno recente è costellata di casi celebri. Con la maggioranza sempre in bilico a Palazzo Madama, per Prodi i senatori a vita furono davvero vitali, a partire dal giorno in cui Sergio De Gregorio, eletto con Italia dei Valori, decise di passare con Forza Italia. Da quel momento Scalfaro, Levi Montalcini, Andreotti, Colombo, Ciampi diventano ‘avversari’ del centrodestra che per colpa loro vide vanificati seduta dopo seduta gli sforzi per far cadere il governo. Dei preziosi voti dei senatori a vita si finisce per parlare ogni volta che bisogna salvare un governo. Da ultimo, prima delle larghissime intese draghiane, è stato il Conte bis a confidare oltre che nei Responsabili di Bruno Tabacci e degli eletti all’estero, anche nei voti di tre senatori a vita, Renzo Piano, Carlo Rubbia e Liliana Segre.

C’è, infine, una “norma anti-ribaltone” che consentirà al presidente della Repubblica, in caso di caduta del governo, di affidare un nuovo incarico solo al premier dimissionario o a un altro parlamentare della maggioranza uscente, allo scopo di «attuare le dichiarazioni relative all’indirizzo politico e agli impegni programmatici su cui il governo del presidente eletto ha chiesto la fiducia delle Camere». Tramontata, invece, l’ipotesi di introdurre anche da noi il meccanismo della “sfiducia costruttiva” presente in altri Paesi (ad esempio in Spagna) in base al quale, per sfiduciare il governo, i parlamentari devono indicare il nome di un presidente del Consiglio alternativo, che ottiene automaticamente l’incarico in caso di approvazione della mozione.

Tags: Governo MeloniNorma anti-ribaltonePremieratoSenatore a vita
Share242Tweet152Share42ShareSendSend
Articolo precedente

Morti “improvvise”, il Garante della Salute della Calabria vuole indagarne le cause

Articolo successivo

Dalla Francia all’Italia: cresce l’antisemitismo in Europa

Altri Articoli

Province addio: altro brutto colpo per Salvini
Politica

Province addio: altro brutto colpo per Salvini

Dicembre 3, 2023
Che cos’è il pinkwashing?
Politica

Che cos’è il pinkwashing?

Dicembre 1, 2023
Inchiesta Covid, richiesta archiviazione per Speranza ma gli errori restano
Politica

Inchiesta Covid, richiesta archiviazione per Speranza ma gli errori restano

Novembre 27, 2023
Articolo successivo
Dalla Francia all’Austria: cresce l’antisemitismo in Europa

Dalla Francia all’Italia: cresce l’antisemitismo in Europa

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In