• Cookie Policy
  • Chi siamo
venerdì, Settembre 22, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Può davvero esistere un’alleanza M5s-Pd?

Giusy Bottari di Giusy Bottari
Maggio 15, 2019
in Politica
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Può davvero esistere un’alleanza M5s-Pd

Forse sono solo schermaglie elettorali. Ma i due partiti di maggioranza si dividono su ogni tema, ad ogni dichiarazione, ad ogni comizio. L’ultimo giro di accuse incrociate vede Matteo Salvini additare i Cinquestelle di «troppa sintonia» con il Pd: «No alla flat tax, no ad Autonomia, no al nuovo decreto sicurezza. E magari riapriamo i porti. Mi spieghi qualcuno se vuole andare d’accordo con il Pd o con gli italiani e la Lega rispettando il patto». Mentre Luigi Di Maio risponde al leader della Lega di non riconoscerlo più: «Si è tolto la felpa e ora difende la casta».

Ma la svolta a sinistra del M5s è ormai evidente. I pentastellati sono antifascisti al Salone di Torino e pro-cannabis negli shop, visitano gli inquilini rom di Casal Bruciato e inneggiano a papa Francesco che riaccende la luce nei palazzi occupati dai profughi. Hanno fatto il reddito di cittadinanza e ora propongono il salario minimo. Di Maio ha persino preso le difese del partito dei contestatori di Salvini nelle piazze: «Sequestri di telefonini, persone segnalate, striscioni ritirati. Troppa tensione».

LEGGI ANCHE: «Il Movimento 5 stelle cambierà» o è già cambiato

La rottura si è consumata probabilmente con la revoca dell’incarico a Siri: da allora circolano voci che la Lega sia alla ricerca di un piano B dopo le europee del 26 maggio. Così il M5s si è ricordato del piano A. Perché non è un mistero che subito dopo il voto del 4 marzo la prima scelta di Di Maio, e di una fetta importante dell’establishment grillino, era un’alleanza con un Pd senza Renzi. Ed ora che l’ex premier dem è fuori dai giochi quest’alleanza potrebbe davvero essere possibile?

I numeri ci sono: 345 deputati e 163 senatori se si somma il numero dei parlamentari del Movimento 5 stelle, con quelli del Pd, e di Liberi e uguali (questi ultimi 14 alla Camera e 4 che siedono nel gruppo misto al Senato). E non lo nasconde il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Giancarlo Giorgetti: «In Parlamento ci sarebbero i numeri, per una alleanza di governo tra M5s e Pd, sia alla Camera sia al Senato. Leggo sui giornali di avvicinamenti». Ed evoca addirittura lo scenario di voto anticipato: «Sono quattro mesi di campagna elettorale, lo stato di litigiosità è evidente a tutti. Se prosegue dopo il 26 maggio è insostenibile. Sono convinto che dopo ci sarà un altro indirizzo per la convivenza e un altro metodo di lavoro».

Gli interessati, per ora, negano. Immediata la smentita di Luigi Di Maio e di tutto il Pd. «Ma quale sintonia? Con un partito che pensa solo di alzare lo stipendio ai parlamentari e ai vitalizi? Il Pd è un semaforo che sta fermo, non ho nessuna sintonia col Pd», dice il capo politico dei 5 stelle. «È un trucco: si dice che Di Maio adesso sia diventato di sinistra», afferma Zingaretti. «Io mi permetto di dire a Di Maio: non si può affermare che è uno scandalo che Salvini si allei con i neonazisti in Europa e poi permettergli di fare il ministro degli interni perché questa è ipocrisia, è una contraddizione. Una persona di sinistra questo non lo permetterebbe mai. Siamo da un mese in un loop di polemiche, purtroppo, fanno quasi finta di litigare e scaricano sugli italiani un prezzo insopportabile».

Tags: Alleanza M5s-PdLegaLuigi Di MaioM5sMatteo SalviniNicola ZingarettiPd
Share401Tweet251Share70ShareSendSend
Articolo precedente

Il rock classico conquista il cinema

Articolo successivo

Tangenti in Lombardia, indagata l’eurodeputata Lara Comi

Altri Articoli

Potrebbe tornare utile un ministero dell’Immigrazione
Politica

Potrebbe tornare utile un ministero dell’Immigrazione?

Settembre 16, 2023
Tutte le anomalie nelle ricerche scientifiche di Schillaci
Politica

Tutte le anomalie nelle ricerche scientifiche di Schillaci

Settembre 15, 2023
La grande fuga dal Pd di Schlein
Politica

La grande fuga dal Pd di Schlein

Settembre 10, 2023
Articolo successivo
Tangenti in Lombardia, indagata l’eurodeputata Lara Comi

Tangenti in Lombardia, indagata l’eurodeputata Lara Comi

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In