• Cookie Policy
  • Chi siamo
venerdì, Settembre 22, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Recovery fund, via libera dell’Ecofin al Pnrr di Italia e altri undici Paesi

È arrivata al passaggio conclusivo l’approvazione del piano italiano. Nelle prossime ore dovrebbero arrivare i primi 25 miliardi di finanziamenti

Redazione di Redazione
Luglio 14, 2021
in Economia
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Recovery fund, via libera dell'Ecofin al Pnrr di Italia e altri undici Paesi

L’atteso via libera ai Pnrr dell’Italia è finalmente arrivato: a ufficializzare il passaggio, dopo l’approvazione da parte della Commissione europea, sono stati i ministri dell’Economia e delle finanze dei 27 Stati membri riuniti nell’Ecofin. Oltre a quello dell’Italia l’ok è arrivato per i programmi di Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Lettonia, Lussemburgo, Portogallo, Slovacchia e Spagna.

Sono tutti Stati membri che hanno chiesto un prefinanziamento dai fondi che sono stati loro assegnati in seguito alla pandemia da coronavirus. Il fondo per gli aiuti europeo è di 672,5 miliardi di euro e mira a potenziare la ripresa economica dell’Ue sostenendo le riforme e i progetti di investimento Le aree in cui i Paesi investiranno maggiormente includono la transizione verde e digitale, la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva e la coesione sociale e territoriale.

«I ministri dell’economia e delle finanze dell’Ue – si legge in una nota del Consiglio – hanno adottato oggi il primo pacchetto di decisioni di esecuzione del Consiglio sull’approvazione dei piani nazionali per la ripresa e la resilienza. Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Italia, Lettonia, Lussemburgo, Portogallo, Slovacchia e Spagna hanno ottenuto il via libera per l’utilizzo dei fondi dell’Ue per la ripresa e la resilienza allo scopo di rilanciare le loro economie e riprendersi dalle conseguenze della Covid-19. Grazie all’adozione di decisioni di esecuzione del Consiglio sull’approvazione dei piani, gli Stati membri possono concludere convenzioni di sovvenzione e accordi di prestito che consentiranno un prefinanziamento fino al 13 % dell’importo totale». Per l’Italia, si tratta di una cifra di 25 miliardi che dovrebbe arrivare tra luglio e agosto.

Tutti i successivi fondi, che raggiungeranno i 191 miliardi di euro più quelli in arrivo da ReactEu, l’Italia li potrà incassare dimostrando di rispettare gli impegni presi con l’Europa nel Recovery plan. Nel documento sono previste diverse riforme, su cui il governo ha già prodotto i primi risultati come per pubblica amministrazione e giustizia, mentre fisco e concorrenza rimangono ancora cantieri aperti. E poi ci sono i progetti su cui spendere i soldi, che dovranno procedere spediti e raggiungere gli obiettivi previsti entro i tempi concordati. Altrimenti il rischio, oltre che perdere la grande occasione della prima vera redistribuzione europea dopo una crisi, sarà non vedersi rimborsate le spese da Bruxelles, che due volte all’anno verificherà l’avanzamento dei lavori italiani.

Il commissario all’Economia, Paolo Gentiloni, ha rimarcato che «è il vero inizio» dell’operazione Next Generation Eu. Per il presidente di turno dell’Ecofin, il ministro sloveno Andrej Šircelj, le decisioni prese nel vertice di oggi «rappresentano un importante passo avanti nella ripresa economica europea dal momento che consentiranno agli Stati membri di utilizzare i fondi non solo per uscire dalla crisi Covid-19, ma anche per creare un’Europa resiliente, più verde e più digitale, innovativa e competitiva per le prossime generazioni dell’Ue».

Tags: EcofinPiano nazionale di ripresa e resilienzaPnrrRecovery Plan
Share243Tweet152Share43ShareSendSend
Articolo precedente

La stretta della Francia: green pass per eventi, ristoranti e treni

Articolo successivo

I danni della Dad: crollano le competenze degli studenti di medie e superiori

Altri Articoli

Caro voli, salta il tetto ai prezzi dei biglietti
Economia

Caro voli, salta il tetto ai prezzi dei biglietti

Settembre 20, 2023
Che cos’è il Mes perché se ne parla ancora
Economia

Che cos’è il Mes perché se ne parla ancora

Settembre 12, 2023
L’Opec taglia la produzione: si rischia un nuovo rialzo dei carburanti
Economia

L’Opec taglia la produzione: si rischia un nuovo rialzo dei carburanti

Settembre 6, 2023
Articolo successivo
I danni della Dad: crollano le competenze degli studenti di medie e superiori

I danni della Dad: crollano le competenze degli studenti di medie e superiori

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In