• Cookie Policy
  • Chi siamo
giovedì, Marzo 23, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Come si elegge il presidente della Repubblica

Quest’anno cambia tutto: si vota a blocchi di 50 per volta, si dice addio ai “catafalchi” e i positivi al Covid voteranno in un seggio drive in nel parcheggio di Montecitorio

Redazione di Redazione
Gennaio 24, 2022
in Politica
Tempo di lettura: 3 mins read
A A
Come si elegge il presidente della Repubblica

Oggi ci sarà la prima votazione per eleggere il presidente della Repubblica, uno degli eventi più importanti e attesi della politica italiana, di cui si parla ormai da settimane. Ma non sarà un’elezione semplice. La pandemia da coronavirus ha costretto a rivedere le regole così da evitare di trasformare il Parlamento, in questo caso in seduta comune, in un focolaio. A Roma, infatti, sono attesi oltre 1.000 parlamentari e delegati regionali chiamati – secondo quanto previsto dall’articolo 83 della Costituzione italiana – ad eleggere il presidente della Repubblica. La prima chiamata, come stabilito dal presidente della Camera Roberto Fico, si terrà alle 15. Da quel momento, a blocchi di 50, tutti i senatori, i deputati e i delegati regionali dovranno esprimere, nella segretezza dell’urna, una preferenza. Bisognerà fare in fretta: possibilmente entro il 3 febbraio, quando scadrà il mandato di Sergio Mattarella (che peraltro ha già lasciato intendere di non volere un bis).

Le modalità dell’elezione e i requisiti per essere nominati capo dello Stato sono definiti dalla Costituzione, tra gli articoli 83 e 84: si vota a scrutinio segreto e sarà necessario raggiungere un quorum. Ecco la guida completa all’elezione del presidente della Repubblica italiana: chi lo elegge, chi può essere eletto, come funziona il voto, quanti voti servono, le regole per votare in pandemia.

La Costituzione italiana, anzitutto, prevede che a scegliere il presidente della Repubblica siano i senatori (compresi quelli a vita), i deputati e i delegati regionali. Parliamo di una platea di cosiddetti “grandi elettori” composta da tutti i parlamentari più 58 delegati regionali scelti dai consigli di tutte le Regioni, tre per ciascuna e uno per la Valle d’Aosta. In totale i grandi elettori sono 1.009, chiamati a votare in una seduta comune del Parlamento. Normalmente votano insieme e nello stesso momento, ma a questo giro le regole saranno diverse per via della pandemia. Ci sarà un solo scrutinio al giorno, si voterà per fasce orarie e in ordine alfabetico, in gruppi di non più di cinquanta persone, in modo da permettere la sanificazione delle superfici tra un gruppo e l’altro. Sarà un’elezione a rilento senza catafalchi – delle grosse cabine tendate in cui, fino a 7 anni fa, si votava il presidente della Repubblica – perché non consentono un’adeguata areazione. Arriveranno, dunque, delle semplici cabine che dovranno comunque assicurare la segretezza del voto.

Si parte dai senatori a vita, poi i senatori, i deputati e infine i delegati regionali. Il presidente della Camera Roberto Fico ha poi deciso come voteranno i parlamentari positivi al coronavirus, che al momento sono circa una trentina: per loro sarà allestito un seggio speciale in un parcheggio adiacente alla Camera dei deputati, in via della Missione a Roma.

Teoricamente i grandi elettori possono eleggere qualsiasi cittadino o cittadina con più di cinquant’anni che abbia diritti civili e politici. Nei primi tre scrutini è necessario avere la maggioranza qualificata per eleggere il presidente, ossia i due terzi dei grandi elettori: 673 voti. Dal quarto scrutinio in poi basta invece la maggioranza assoluta, cioè il 50% più uno (505 voti). Queste due soglie, anche dette quorum, non variano in base ai votanti.

Una volta eletto, il nuovo presidente presta giuramento nel giro di qualche giorno. Non c’è una regola né una prassi, Saragat e Pertini giurarono il giorno dopo la loro elezione, mentre Gronchi giurò quasi due settimane dopo. Mattarella venne eletto il 31 gennaio 2015 e giurò il 3 febbraio, giorno in cui scade formalmente il suo mandato. Nel caso le votazioni andassero oltre la scadenza del mandato del presidente in carica, i suoi poteri verrebbero prorogati fino a che non viene eletto il successore.

Tags: Elezione Presidente della RepubblicaQuirinale
Share242Tweet151Share42ShareSendSend
Articolo precedente

Tassonomia verde europea: c’è chi dice no al nucleare e al gas

Articolo successivo

Vaccini e infezione da Covid, ecco i disturbi uditivi e vestibolari da non sottovalutare

Altri Articoli

Perché Draghi potrebbe essere il prossimo segretario generale della Nato
Politica

Perché Draghi potrebbe essere il prossimo segretario generale della Nato

Marzo 23, 2023
Quando Salvini era contrario al Ponte sullo Stretto
Politica

Quando Salvini era contrario al Ponte sullo Stretto

Marzo 19, 2023
Chi ha paura della Commissione d’inchiesta Covid?
Politica

Chi ha paura della Commissione d’inchiesta Covid?

Marzo 16, 2023
Articolo successivo
Vaccini Covid-19 trombosi acufene intervista a Daria Caminiti

Vaccini e infezione da Covid, ecco i disturbi uditivi e vestibolari da non sottovalutare

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In